Il sacrificio dei sei giovani partigiani del distaccamento ‘Umberto Quaino’: trucidati dalla Brigata Nera a Cima di Porlezza, un tragico episodio della Resistenza italiana.
Mario Gramsci, del quale si dice che sia stato il primo segretario del Fascio di Varese e che sia morto mussoliniano convinto, aderente alla Repubblica Sociale Italiana, nasconde unโaltra veritร .
Questo viaggio tra lโItalia e la Svizzera, passando per il Lago di Como, offre uno sguardo sulla storia, la cultura e gli eventi significativi che hanno segnato questa regione durante la Seconda guerra mondiale. Tornando a Porlezza, dove il Lago di Lugano termina, si giunge infine al luogo in cui, secondo la tradizione locale, furono …
Secondo la testimonianza resa dal capo partigiano Fodero Valsecchi, meglio noto anche come il Dottor Rossi, un gruppo di agenti inglesi si incontrarono con Luigi Longo proprio a Mezzegra per discutere di un accordo che, in realtร , avevano giร concluso in Svizzera.
La sua testimonianza, catturata in una coinvolgente intervista, offre una prospettiva unica e intima su un significativo capitolo della nostra storia. Questo documento filmato ci aiuta a scoprire dettagli nascosti e svelare i segreti del passato.
La grande mostra degli Atlantici e tanto altro ancora nella Seconda edizione della kermesse storica organizzata da Erodoto TV a partire dal 6, 7 e 8 settembre presso lโIdroscalo di Ostia.
Hitler invece ne colse la sua forza eterna โQuesta canzone sopravviverร a tutti noiโ. confidรฒ a Rudolf Schmundt, ascoltandola trasmessa dalle onde medie di Radio Belgrado. Questo e tanto altro nel nuovo libro di Enzo Antonio Cicchino.
Federzoni, Grandi e lo stesso de Marsico hanno falsato le loro ricostruzioni perchรฉ – come si evince chiaramente delle carte Federzoni – tra Grandi, Federzoni e de Marsico ci fu una concordata esposizione fasulla di quella che era stata la dinamica reale delle discussioni all’interno di quella famosa notte del Gran Consiglio. In realtร l’ordine …