Convegno di studi in occasione della ricorrenza delBICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIAAvellino, 21 giugno 2007(Sala “Penta” della Biblioteca Provinciale di Avellino)La città di Avellino nell’era fascista(1922-1943)Relazione di Giovanni PreziosiI caratteri peculiari del fascismo irpino: Il lento ricambio e la rivincita dell’aristocrazia patrimoniale.Secondo un cliché, a dire il vero piuttosto consolidato, riproposto con forza da una certa vulgata si ritiene che l’affermazione e la conquista del potere da …
La Pave Way Foundation, fondata dall’americano di origini ebraiche Gary Krupp, recentemente ha reso pubblica la scoperta della corrispondenza tra i rappresentanti del Regno Unito e degli Stati Uniti presso la Santa Sede, che rivela che gli alleati esercitarono pressioni su Pio XII col preciso intento di persuaderlo a non fare un discorso radiofonico di protesta mantenendo …
Vi presento in il mio nuovo saggio che esce proprio in questi giorni edito dal Comitato Palatucci di Campagna dal titolo:L’AFFAIRE PALATUCCI“Giusto” o collaborazionista dei nazisti?Un dettagliato reportage tra storia e cronaca alla luce dei documenti e delle testimonianze dei sopravvissuti(Edizioni Comitato Palatucci di Campagna, 2015, pagine 80)IndicePresentazione del Presidente del Comitato Palatucci di Campagna Michele AielloPrefazione del Professore emerito dell’Università di Salerno Giuseppe AconePrefazione dell’AutoreCapitolo IIl dibattito storiografico e quello …
Il blitz all’interno della Basilica di San Paolo fuori le Mura perpetrato, tra il 3 e il 4 febbraio 1944, dal reparto speciale di Polizia della RSI, diretto dal famigerato tenente Pietro Koch, con la complicità di un centinaio di uomini messi a sua disposizione dal nuovo questore di Roma Pietro Caruso. A finire nelle …
Il 30 gennaio 2025, a Teramo, si è tenuta la cerimonia di consegna della medaglia di Giusto tra le Nazioni ai discendenti di Umberto Adamoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Adamoli salvò decine di ebrei destinati allo sterminio, avvertendoli del pericolo e fornendo rifugi sicuri. La speranza è che questo riconoscimento raggiunga i discendenti degli …
Il nuovo libro di Vito Sibilio esplora i misteri d’Italia attraverso le vicende del Caso Moro, la morte di Dalla Chiesa e la Strage di Capaci. L’ultima parte, la vera novità del libro, affronta i Processi a Giulio Andreotti, sostenendo la sua innocenza e ipotizzando un complotto internazionale contro di lui.
Il 27 gennaio di ottant’anni fa le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori dello sterminio nazista. In occasione del Giorno della Memoria, vi raccontiamo la storia del salvataggio di un gruppo di ebrei croati braccati dai nazisti che vide protagonista proprio l’allora delegato apostolico a Istanbul Angelo …
Il sacrificio dei sei giovani partigiani del distaccamento ‘Umberto Quaino’: trucidati dalla Brigata Nera a Cima di Porlezza, un tragico episodio della Resistenza italiana.
Utilizzando il suo lasciapassare da infermiera, riuscì a entrare nel ghetto e organizzò una rete di soccorso per fornire cibo, vestiti e medicine. Quando i nazisti decisero di liquidare il ghetto, Irena iniziò a trasferire i bambini fuori dal ghetto, nascondendoli in ambulanze e altri mezzi. Nonostante fosse stata arrestata e torturata, non rivelò mai …