Il blitz all’interno della Basilica di San Paolo fuori le Mura perpetrato, tra il 3 e il 4 febbraio 1944, dal reparto speciale di Polizia della RSI, diretto dal famigerato tenente Pietro Koch, con la complicità di un centinaio di uomini messi a sua disposizione dal nuovo questore di Roma Pietro Caruso. A finire nelle …
Il 30 gennaio 2025, a Teramo, si è tenuta la cerimonia di consegna della medaglia di Giusto tra le Nazioni ai discendenti di Umberto Adamoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Adamoli salvò decine di ebrei destinati allo sterminio, avvertendoli del pericolo e fornendo rifugi sicuri. La speranza è che questo riconoscimento raggiunga i discendenti degli …
Il nuovo libro di Vito Sibilio esplora i misteri d’Italia attraverso le vicende del Caso Moro, la morte di Dalla Chiesa e la Strage di Capaci. L’ultima parte, la vera novità del libro, affronta i Processi a Giulio Andreotti, sostenendo la sua innocenza e ipotizzando un complotto internazionale contro di lui.
Il 27 gennaio di ottant’anni fa le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori dello sterminio nazista. In occasione del Giorno della Memoria, vi raccontiamo la storia del salvataggio di un gruppo di ebrei croati braccati dai nazisti che vide protagonista proprio l’allora delegato apostolico a Istanbul Angelo …
Utilizzando il suo lasciapassare da infermiera, riuscì a entrare nel ghetto e organizzò una rete di soccorso per fornire cibo, vestiti e medicine. Quando i nazisti decisero di liquidare il ghetto, Irena iniziò a trasferire i bambini fuori dal ghetto, nascondendoli in ambulanze e altri mezzi. Nonostante fosse stata arrestata e torturata, non rivelò mai …
Alla fine del 1944, con l’avanzare delle truppe dell’Armata Rossa, il campo di concentramento di Stutthof, a 36 km da Danzica, venne evacuato. Circa 50.000 deportati, principalmente ebrei, furono costretti a ritirarsi in Germania, e molti furono barbaramente uccisi. Fondato nel 1939, Stutthof divenne un luogo di sterminio, con oltre 110.000 prigionieri deportati. Scopri la …
Il 27 dicembre di ottanta anni fa a Budapest il martirio della giovane suora ungherese Sara Salkaházi fucilata dai croce frecciati e poi gettata nel Danubio insieme alla catechista Vilma Bernovits per aver nascosto un centinaio di ebrei.
La notte di Natale, in territorio belga, nelle Fiandre, vicino a Ypres, per iniziativa dei soldati di più rigida disciplina, quelli tedeschi, si decide una “tregua” con quelli inglesi. Non si tratta più delle sospensioni dei combattimenti, sospettosamente concordate dai comandi militari, per ritirare dalla terra di nessuno i cadaveri dei propri caduti, ma di …
Il colonnello Cervone ci illustrerà l’attività dell’Aeronautica italiana e la a prof.ssa Silvia Cifani ci racconterà con dovizia di particolari la storia e l’attività della scuola di cinematografia “Roberto Rossellini”.
Con l’ordinanza di polizia n. 5 il ministro dell’Interno della Repubblica sociale italiana, Guidi Buffarini Guidi, decretò l’immediato arresto degli ebrei di tutte le nazionalità, l’internamento dapprima in campi provinciali e poi in campi nazionali e il sequestro di tutti i loro beni. Era l’inizio della Shoah che avrebbe segnato irrimediabilmente il destino di migliaia …
Alle 12:30 di sessantuno anni fa veniva ucciso a Dallas il 35° presidente americano John F. Kennedy. Mentre la limousine presidenziale imboccava Main Street al Dealey Plaza, alcuni colpi di fucile furono esplosi in direzione dell’auto e uno di questi raggiunse il presidente alla testa, provocandogli una grossa ferita, che poi purtroppo si rivelerà letale.
A Pietransieri, una frazione di Roccaraso, alla contrada Lìmmari, il 21 novembre 1943, non lontano dalla linea Gustav, si consumò un terribile eccidio ad opera dei nazisti che trucidarono ben 125 persone. Fra di loro vi erano anche 37 erano bambini tra 0 e 11 anni (uno, Gianfranco Guido, aveva appena un mese), 5 bambini …
La notte che spezzò il silenzio: un’indagine sulle radici, le dinamiche e le ripercussioni globali del pogrom orchestrato dal regime nazista ai danni degli ebrei che fu il preludio alla Shoah.
La storia di Don Antonio Seghezzi che, durante la seconda guerra mondiale, a Bergamo, si prodigò per aiutare i giovani che si opponevano al regime nazifascista e gli ebrei a sfuggire alla persecuzione nazista. Dopo essere stato scoperto, fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Sant’Agata a Bergamo, dopodiché il 21 novembre, dopo essere stato …
Questo viaggio tra l’Italia e la Svizzera, passando per il Lago di Como, offre uno sguardo sulla storia, la cultura e gli eventi significativi che hanno segnato questa regione durante la Seconda guerra mondiale. Tornando a Porlezza, dove il Lago di Lugano termina, si giunge infine al luogo in cui, secondo la tradizione locale, furono …
Fatti, retroscena, testimonianze e documenti inediti che smentiscono l’accusa di collaborazionismo con i nazisti” nel quale, attraverso varie testimonianze, retroscena e fonti inedite, viene smentita l’accusa di collaborazionismo con i nazisti dell’ex questore reggente di Fiume.
Il tribunale militare internazionale, composto da giudici delegati da Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Urss, con la sentenza del 1° ottobre 1946 condannò a morte 12 dei 24 imputati (fra cui il contumace Martin Bormann, Goering, Jodl, Ribbentrop, Rosenberg) e al carcere a vita Hess, Funk, Raeder. Un’analisi approfondita del Tribunale Militare Internazionale e …
Restate connessi per leggere tutti i nostri studi in anteprima e seguire i prossimi video Live che vi segnaleremo in anticipo attraverso il nostro network.
Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d’Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. “Razzia degli ebrei. Giorni di terrore – scriveva, il 20 ottobre 1943, con un velo di mestizia la cronista del collegio S. Elisabetta –. Abbiamo 15 persone rifugiate e nascoste, giorni di grande ansia, …
Come il diplomatico tedesco sfuggì alla giustizia sotto mentite spoglie dopo la caduta del Terzo Reich col beneplacito dell’intelligence americana e italiana.
Il 1° ottobre 1943 i primi reparti americani del 7th Infantry Regiment della 3rd Division fecero il loro ingresso nel capoluogo irpino. La Divisione era composta da formazioni corazzate e leggere supportate da potenti jeep che s’inerpicarono sui cumuli di macerie causati dai crolli lungo le strade della città. A differenza dell’accoglienza loro riservata in altri luoghi, ad Avellino i soldati del …
Lee Miller è stata lei l’unica donna fotografa a documentare la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e di Buchenwald da parte degli alleati.
Una nuova piattaforma digitale per esplorare, analizzare e approfondire il ‘900. Design accurato, analisi minuziose, Podcast che ti catapultano nel passato, Forum di confronto e approfondimento. Visita il sito e inizia il tuo viaggio nel tempo.
Secondo la testimonianza resa dal capo partigiano Fodero Valsecchi, meglio noto anche come il Dottor Rossi, un gruppo di agenti inglesi si incontrarono con Luigi Longo proprio a Mezzegra per discutere di un accordo che, in realtà, avevano già concluso in Svizzera.
La triste vicenda del vice brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto, che nel periodo più critico del secondo conflitto mondiale non esitò ad offrire la sua giovane vita in cambio del rilascio di ventidue persone rastrellate a Torre in Pietra, un paesino alle porte di Roma.
Nella sua residenza di San Rossore, il re Vittorio Emanuele III firma il Regio Decreto Legge n. 1390, “Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista”, proposti da Mussolini, che sancirà ufficialmente l’esclusione dalle scuole “governative e pareggiate” di insegnanti e studenti ebrei.
Il ruolo svolto da mons. Alois Hudal e da padre Krunoslav S. Draganović tratteggiato nei dossiers dell’intelligence statunitense. e tra le carte del vescovo austriaco.
La grande mostra degli Atlantici e tanto altro ancora nella Seconda edizione della kermesse storica organizzata da Erodoto TV a partire dal 6, 7 e 8 settembre presso l’Idroscalo di Ostia.
Nella notte tra il 14 ed il 15 agosto 1977, l’ex ufficiale nazista tagliò la corda dall’ospedale militare del Celio, dove era stato ricoverato il 12 marzo del 1976 con un apposito decreto emanato dall’allora ministro della difesa Arnaldo Forlani, grazie al provvidenziale aiuto fornitogli dalla moglie frau Annelise Wengler.
“Verremmo meno al nostro dovere se noi non protestassimo pubblicamente contro l’ingiustizia che viene fatta verso molta nostra gente”. La scelta coraggiosa dell’episcopato olandese con la lettera di aspra condanna per “lo spietato e ingiusto trattamento riservato agli ebrei”, che fu letta in ogni chiesa il 26 giugno del 1942.
Il 4 agosto 1944 alle 22 in punto, sugli spalti delle Mura di Lucca a Porta Elisa, don Aldo Mei fu fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che egli stesso era stato costretto a scavarsi.
Il 20 aprile 1945, tra le mura della scuola amburghese di Bullenhuser Damm, 20 piccole vite di bambini ebrei – dieci maschi e dieci femmine – provenienti dalla Francia, Olanda, Jugoslavia, Italia e Polonia, venivano spezzate crudelmente. il dottor Kurt Heissmeyer “è accecato dall’ambizione, vuole emergere, vuole diventare professore, vuole passare alla storia, […] non …
Hitler invece ne colse la sua forza eterna “Questa canzone sopravviverà a tutti noi”. confidò a Rudolf Schmundt, ascoltandola trasmessa dalle onde medie di Radio Belgrado. Questo e tanto altro nel nuovo libro di Enzo Antonio Cicchino.
Federzoni, Grandi e lo stesso de Marsico hanno falsato le loro ricostruzioni perché – come si evince chiaramente delle carte Federzoni – tra Grandi, Federzoni e de Marsico ci fu una concordata esposizione fasulla di quella che era stata la dinamica reale delle discussioni all’interno di quella famosa notte del Gran Consiglio. In realtà l’ordine …
“Un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani. L’Italia ha una storia straordinaria, ma non la studia, non la sa. È un Paese assolutamente ignaro di sé stesso”. History Files, dunque, mira a divenire una sorta di laboratorio digitale …
«Oggi, 23 giugno 1941, – annotava l’Abate Marcone nel suo diario – alle ore 13 sono stato ricevuto dal Card. Maglione. Mi ha detto che la S. Sede non può riconoscere il regno di Croazia, se non dopo la guerra per ovvie ragioni. Ciò posto, essa non può inviare a Zagabria un suo rappresentante ufficiale. …
Tra il 6 e l’8 settembre si terrà presso il RISTOEVENTI “La Villa di Tiberio” all’Idroscalo di Ostia Lido il secondo incontro nazionale degli iscritti al Canale YouTube ERODOTO TV. Tutti i particolari in questo video di presentazione.
Oggi [4 giugno] è stato un continuo cannoneggiare come lo fu nella notte scorsa. Questa sera alle 8,20 arrivarono i soldati americani che destarono un grand’entusiasmo nella popolazione e vivaci battimani con “evviva” in alto tono.
Il 7 maggio 1937 la Legione Condor nazista arriva in Spagna per aiutare le forze nazionaliste guidate da una giunta militare capeggiata da di Francisco Franco, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare.
La festa del 25 aprile ricorda in Italia, quindi, la finale liberazione dagli occupanti tedeschi e dai loro subalterni collaboratori della mussoliniana Repubblica sociale, dispregiativamente denominati “repubblichini”, che nel rigidissimo inverno del 1944-45 avevano inasprito la repressione della Resistenza armata e della società civile nelle regioni del Centro nord.
Il 17 aprile 1944 scattò il rastrellamento del quartiere Quadraro di Roma e delle zone limitrofe, per mano dei reparti tedeschi del Panzergrenadier-Regiment 71.
«Ma quello che non dimenticherò mai – scriveva il 22 giugno 1945 Francesco Benedikt alla moglie del dottor Ambrosini – è d’avermi salvato dalle sgrinfie delle SS tedesche, che, senza il suo intervento, certamente ci avrebbero preso e mandato in Germania, come hanno fatto del mio povero cognato […]. Fu suo marito che allora fece …
Nel pomeriggio del 23 marzo del 1944, un giovane studente di medicina, Rosario Bentivegna, trasporta nascosta in un carretto per la raccolta dei rifiuti, una bomba rudimentale, assemblata da un altro giovane, il fisico Giulio Contini e da sua moglie Giulia. Il luogo scelto per l’attentato è via Rasella, una strada stretta e in salita, nel cuore del centro storico della …
Padre Pancrazio Pfeiffer era stato compagno di scuola del comandante della città di Roma il generale Kurt Mälzer. Fu incaricato di tentare una mediazione ma non riuscì a salvare i 335 che furono massacrati dai nazisti alle Fosse Ardeatine.
Il 7 aprile del 1944, una moltitudine di donne affamate assaltò quell’edificio del mulino Biondi dove c’era all’interno un forno. La polizia tedesca che arrivò, catturò alcune di queste 10 donne e le mise sulla Spalletta del ponte sulla destra e le fucilò senza un motivo apparente. Furono lasciate lì tutto il giorno e poi …
LA STORIA DELLE ARMI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, TRA IDEE FALLIMENTARI E VERI PUNTI DI SVOLTA IN AMBITO TECNOLOGICO. DA LUNEDÌ 4 MARZO ALLE 21 SU HISTORY CHANNEL, CANALE 118 E 409 DI SKY.
Due lettere inedite di Giovanni Palatucci, il questore di Fiume che salvò molte famiglie ebree. In almeno due circostanze, per la precisione il 18 ed il 29 marzo 1941, il giovane funzionario si rivolse in Vaticano a monsignor Angelo Dell’Acqua per “raccomandare” due fiumani di origine ebraica.
Il 10 febbraio di settantasei anni fa, dopo essere stato arrestato dalla Gestapo nel suo appartamento di via Pomerio, si spegneva ad appena 35 anni nel campo di concentramento di Dachau l’ex questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci. Il 26 febbraio 1944, un civile e un agente delle SS si erano presentati presso la sua …
La storia della famiglia Piperno ospitata presso il Monastero delle Suore Bethlemite a Piazza Sabazio. «Mio padre – racconta il prof. Roberto Piperno –, anche per il suo lavoro di commerciante di tessuti, aveva avuto frequenti contatti con il Vaticano e inoltre l’amico che ci ospitava era un buon cattolico. Così fu possibile ottenere che …
“L’uomo del Novecento – immerso nel tempo della ragione, della fiducia incondizionata nell’avanzamento della scienza, della cultura, della tecnica – mai avrebbe pensato di trovarsi di fronte a un tornante così tragico; mai avrebbe concepito la possibilità di una simile regressione: mentre si confidava – come veniva conclamato – in un’alba radiosa per l’umanità, si …
In occasione del “Giorno ella Memoria” vi raccontiamo la storia ritrovata di Yvette Haim che nel 1943 fu tra i salvati dalle suore di Gesù Redentore a Firenze. Grazie ad un articolo pubblicato nel giugno del 2013 da chi scrive su “L’Osservatore Romano” lei ed il fratello Maurice sono riusciti a ritrovare le tracce del …
La storia di Nicholas Winton che nel 1939 mise in salvo centinaia di bambini ebrei dalla Cecoslovacchia e per decenni non ne parlò a nessuno. Una storia commovente da cui è stato tratto un film interpretato da Anthony Hopkins e Helena Bonham Carter.
Dal 12 al 14 maggio 2024 la nostra Associazione, in collaborazione con l’Anne Frank Youth Network, ha deciso di finanziare a 4 giovani italiani un seminario internazionale ad Amsterdam presso la Casa/Museo di Anne Frank.
La storia del salvataggio della “fidanzata” ebrea Maria “Mika” Eisler e della madre Dragica Braun descritta con dovizia di particolari nella Seconda Edizione del libro “La rete segreta di Palatucci”.
Sia chiaro, il governo israeliano ha le sue colpe e ne ha molte. E parte di queste colpe si stanno trasformando in crimini di guerra. Ma com’è stato detto da Pnina Shervit Baruch, un’analista della sicurezza nazionale intervistata l’altro ieri dal “Wall Street Journal” «Per Israele è oltraggiosa la sola idea di essere accusato di …
Nella notte fra il 23 e il 24 dicembre le autorità fasciste di polizia avevano proceduto all’arresto di molti cittadini sospettati di simpatie antifasciste. Il 27 dicembre, alle ore 4.00, sette prigionieri antifascisti vengono prelevati dal carcere di S. Agostino e condotti, in catene, presso la caserma della Milizia dove il Tribunale Militare “in seduta …
Un appello al presidente della Repubblica del sindaco di Stazzema Maurizio Verona per sbloccare l’accesso al Fondo per i ristori alle vittime delle stragi nazifasciste “perché non siamo vittime di nuovo per l’ennesima volta – si legge nella lettera inviata a Mattarella – . Per anni le stragi nazifasciste sono state dimenticate, un oblio di …
L’operazione condotta dal “Reparto speciale di Polizia” guidato da Pietro Koch all’interno degli edifici del Seminario Lombardo, del Pontificio Istituto di Studi Orientali e del Collegio Russicum, che sorgevano in prossimità della basilica di Santa Maria Maggiore.
Il rapporto di Michele Sindona col Vaticano fu in realtà il suo rapporto con Giovanni Battista Montini, che egli conobbe nel 1954. Nel 1960, però, Sindona negò a don Pasquale Macchi, segretario di Giovanni Battista Montini, una forte somma per l’acquisto di opere di arte moderna. Da quel momento in poi tra i due nacque …
Il 5 dicembre 1943 il questore Cordova ordinò di eseguire l’arresto degli ebrei: tra il 7 e l’8 dicembre 105 fra uomini e donne furono rinchiusi nelle carceri di Santa Maria Maggiore dopodiché, il 28 dicembre successivo, il furono deportati presso il campo di concentramento di Fossoli.
Le indagini, grazie anche alle pressioni della pubblica opinione democratica, si indirizzarono su ambienti dell’eversione neofascista, in particolare sul gruppo padovano di Franco Freda e Giovanni Ventura, nonché sul giornalista Guido Giannettini, sul libro paga dei servizi segreti italiani. I processi si protrarranno per quasi 40 anni e alla fine la Corte d’Assise di Milano …
Dopo l’8 settembre 1943 la porta della famiglia Castagnino si aprì, anche quella volta, per accogliere Marco Levi, appartenente alla Comunità ebraica di Mondovì, braccato dai nazifascisti. Per questo suo gesto ha ricevuto da Yad Vashem il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni”.
Con la sua caduta, il Vaticano, socio in affari di Sindona perse prestigio. E infatti, a suggello di questo, va detto che la Sezione A del KGB, caduta la Franklin e la Privata Finanziaria, ricevette l’ordine di lanciare una campagna denigratoria della Santa Sede, presentata a torto come la sponsor di Sindona, che invece era …
Con la speciale partecipazione di Liliana Segre e con interventi di Marta Baiardi, Laura Brazzo, Carlo Spartaco Capogreco, Filippo Focardi, Katharina Hüls-Valenti, Simon Levis Sullam, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti, Giovanni Pietro Vitali. Moderano il convegno Tullia Catalan e Gadi Luzzatto Voghera.
«Sull’alba della domenica 31 luglio 1944 — scriverà don Primo Mazzolari — fui arrestato insieme ai miei coadiutori dai militi della Brigata Pesaro di stanza in paese sotto l’accusa di favoreggiatore e finanziatore dei partigiani e degli sbandati della zona».
Quest'anno il gruppo della nostra Associazione partirà dal 23 al 28 febbraio 2024, per Cracovia, per il Viaggio della Memoria #promemoria_auschwitz a cura dell'Associazione @Deina, per noi una seconda famiglia.Il Viaggio della Memoria - in collaborazione con Pro_Memoria Auschwitz dell'Associazione Deina -, è un progetto di educazione alla cittadinanza europea pensato per accompagnare i partecipanti alla scoperta e alla comprensione della …
Una programmazione dedicata alla figura di Hitler. Un documentario che ricostruisce lo scenario mondiale nel caso lui avesse vinto la guerra e la serie in tre parti che spiega come il dittatore ha raggiunto il potere. In prima visione il 4 dicembre dalle 21.00 su History Channel.
Il 9 novembre 1943 partì dal binario 16 della Stazione di Santa Maria Novella il primo convoglio per deportare ad Auschwitz circa 300 ebrei fiorentini e non, tra donne, uomini anziani e bambini. Su indicazione dell’arcivescovo Elia Dalla Costa nei giorni dei rastrellamenti nazifascisti le Francescane Ancelle di Maria di Quadalto spalancarono le porte agli …
Un secolo fa con la marcia su Roma organizzata dal Partito Nazionale Fascista, spianò la strada a Mussolini ed ai suoi gregari per impossessarsi del potere sancendo così il de profundis dello Stato liberale.
Dal 9 all’11 ottobre, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, si terrà il Convegno Internazionale sui nuovi documenti del Pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane: un dialogo tra storici e teologi.
Il memoriale di Canali, alias Capitano Neri, fa un elenco assai dettagliato di tutti i valori, dei preziosi requisiti a Mussolini e agli altri elementi del governo fascista della Repubblica sociale italiana, accompagnato da una meticolosa descrizione del contenuto della Borsa del duce che conteneva una serie di dossier di personaggi minori, di Commissari di …
La storia suggestiva di Lucio Pardo, allora bimbo ebreo di appena sette anni che – insieme ai genitori Ferruccio e Iris, la sorellina Ariella e la zia Gemma Volli – riuscì ad entrare in Svizzera durante la Shoah dopo una fuga rocambolesca da Bologna a Como.
Il 14 settembre 1943 la città di Avellino divenne teatro di un massiccio bombardamento ad opera dell’aviazione alleata che, nell’intento di sbarrare la strada alle truppe germaniche in ritirata, sganciarono migliaia di ordigni sul centro cittadino.
Nell’80° anniversario dell’armistizio con gli anglo-americani, l’incredibile storia di resistenza di un gruppo di IMI nel campo di Sandbostel. Venerdì 8 settembre alle 21.00 su HISTORY Channel, canale 411 di Sky
Come Ildefonso Schuster organizzò l’assistenza ai perseguitati dai nazifascisti. Fu salvato anche Indro Montanelli per il quale riuscì dapprima, a ottenere la sospensione della condanna a morte e poi, il 14 agosto 1944, a organizzarne perfino la fuga dal carcere di San Vittore.
Da settembre 2023 ad aprile 2024 a cura dell’Associazione “Un ponte per Anne Frank”, sarà allestita la mostra itinerante “Io sono Anna Frank” in numerose scuole italiane.
Questa operazione fu decisa nel maggio del 1943 da Churchill e Roosevelt nel corso della Terza Conferenza di Washington (Trident), e scattò alle 11,03 in punto facendo registrare circa 3.000 vittime e circa 11.000 feriti.
Tra il 9 e il 10 settembre si terrà presso il RISTOEVENTI “La Villa di Tiberio” all’Idroscalo di Ostia Lido il primo incontro nazionale degli iscritti al Canale YouTube ERODOTO TV. Tutti i particolari in questo video di presentazione a cura di Enzo Antonio Cicchino.
Il “caso” del piccolo Edgardo Mortara, sottratto ai legittimi genitori ebrei perché segretamente battezzato dalla loro domestica. A questo episodio di metà Ottocento è dedicato il film “Rapito” di Marco Bellocchio in proiezione nelle sale cinematografiche. Una ricostruzione storica attraverso varie fonti.
Nel giugno 1948 Eichmann riuscì a procurarsi dei documenti d’identità falsi dal vicario generale della Diocesi di Bressanone, Alois Pompanin intestati a tale Ricardo Klement originario di Termeno. Il 17 giugno 1950 dal porto di Genova, grazie ai documenti falsi della Croce Rossa, s’imbarcò sul piroscafo della compagnia Costa Giovanna C. per trasferirsi in Argentina …
L’appassionato studioso di storia Gavino Puggioni ci legge alcuni passaggi del diario scritto dal Comandante del distaccamento “Puecher” della 52ª Brigata Garibaldi “Luigi Clerici”, passato alla storia per la cattura di Mussolini a Musso.
Se la Memoria della salvezza di migliaia di italiani ebrei e non ebrei da parte di altrettante migliaia di patrioti non cammina sul ponte che la nostra generazione rappresenta, rischiamo di perdere una parte importante della nostra storia. E senza storia e Memoria non c’è futuro.
Il 6 marzo si celebra la “Giornata dei Giusti dell’umanità”, dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi …
Un documentario realizzato da Enzo Antonio Cicchino a cura dell’associazione Volsci Eventi Onlus, che rappresenta una sorta di viaggio tra natura e spiritualità, seguendo l’esempio del Santo che ancora oggi riesce ad unire popoli e persone.
Un documentario realizzato da Enzo Antonio Cicchino a cura dell’associazione Volsci Eventi Onlus, che rappresenta una sorta di viaggio tra natura e spiritualità, seguendo l’esempio del Santo che ancora oggi riesce ad unire popoli e persone.
A un anno di distanza dallo scatenamento della sua “operazione militare speciale”, Putin ha scoperto una nuova realtà, che forse in Russia era latente e inconfessata: la debolezza e il fallimento militare.
Completata l’intera serie archivistica dei 170 volumi da consultare direttamente online contenenti le richieste di aiuto rivolte a Pio XII dagli ebrei di tutta Europa, all’indomani delle ignominiose persecuzioni razziali.
La persecuzione e l’eliminazione fisica di alcune migliaia di Italiani, precipitati in profonde cavità naturali nei terreni carsici, chiamate foibe e l’esodo forzato di circa 300 mila persone, la maggior parte della popolazione italiana dall’Istria, Fiume e Dalmazia è uno dei momenti più drammatici e tormentati della storia contemporanea del nostro Paese.
I bambini ebrei salvati dalle Suore del Redentore a Firenze e dalle Orsoline di S. Carlo e dall’Opera “San Raffaele” guidata da padre Anton Weber per conto di Pio XII. “Ricordo che appena accolti si dava loro un altro nome per conservare l’anonimato raccomandandoci di stare molto attente. Mi è rimasto nella memoria, in modo …
Gonippo e Nova Massi, nel lontano 1943, ospitarono nella loro abitazione in località Vicchio a Monterchi nell’Aretino, due famiglie ebree di origini slovene destinate al campo di concentramento di Renicci. Per questo motivo i coniugi aretini sono stati annoverati tra la folta schiera dei “Giusti tra le nazioni” da Yad Vashem.
All’alba del 15 novembre 1943, davanti al muretto del Castello Estense, i fascisti uccidono 11 persone come rappresaglia per l’assassinio del federale Igino Ghisellini.
Per incoraggiare a sapere, a conoscere quanto è stato, a promuovere messaggi di pace e tolleranza, proprio imparando e riflettendo dagli errori del passato per poter costruire un presente e un futuro migliore.
I primi a non poter dimenticare e a dover invece coltivare, promuovere e trasmettere la Memoria siamo noi ebrei. Ci costa fatica, lo so, ma va fatto. Il Giorno della Memoria serve a ricordare: anzitutto lo sterminio, la delazione, la barbarie… Ma anche il coraggio, la scelta del Bene e l’eroismo di chi la barbarie …
Il racconto avvincente della fuga alla ricerca della salvezza del Rabbino capo di Acqui Adolfo Yehoshua ben Yehudà Ancona e dei suoi famigliari dopo l’8 settembre 1943 e terminata il 25 aprile 1945 a Stresa, protetta e aiutata da centinaia di persone, contadini e aristocratici, Vescovi e frati, Carabinieri, e partigiani a rischio della vita.
Dall’elezione al soglio petrino alla “celebre” rinuncia, passando per lo scandalo del Vatileaks: la parabola di un personaggio complesso e importante che ha lasciato un segno nella storia della Chiesa.
Da Marsiglia a Roma: le operazioni di salvataggio della rete di assistenza clandestina allestita da padre Marie-Benoît passato alla storia come “il Padre degli ebrei”.
Il caso del salvataggio dell’ebreo fiumano di origini ungheresi Michele Laufer. «Un mio nipote, Vice-Commissario della Questura di Fiume, mi assicura che si tratta di persone di assoluta dirittura morale e di condotta ineccepibile, e mi prega di interessare l’Eminenza Vostra Rev.ma di interporre i suoi buoni uffici a favore del Laufer». «Gli ebrei di …
La famigerata operazione Eiche, ovvero l’operazione Quercia, che il 12 settembre del 1943, portò alla liberazione dal Gran Sasso di Benito Mussolini, nel racconto del Comandante pilota e storico Massimo Lucioli.
Con la voce suadente della violinista Ines Donarelli, alle 21:00 in punto del 6 ottobre 1924, che annuncia l’inizio delle trasmissioni con l’esecuzione del concerto inaugurale, inizia la storia della radio italiana.
“L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è stata, quindi, doppiamente colpevole. Un cinico disegno, nutrito di collegamenti internazionali a reti eversive, mirante a destabilizzare la giovane democrazia italiana, a vent’anni dall’entrata in vigore della sua Costituzione. Disegno che venne sconfitto”.
«Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di Stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato, e ha portato l’Italia sull’orlo dello sfacelo economico e morale, ha cessato di esistere. Le forze armate, le forze dell’ordine, gli uomini più competenti e rappresentativi della nazione sono con noi». Con …
Che uomo è? Che storia ha questo personaggio che condizionerà non solo la storia italiana ma anche quella europea? È proprio ciò che scopriremo in questo video.
Novembre 1944. Circa 1000 donne prigioniere nel campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau, incluse Anne e Margot Frank e Auguste Van Pels, furono deportate nel campo di concentramento di Bergen – Belsen.
I coniugi Lehotay hanno ricevuto questa alta onorificenza per le loro azioni eroiche compiute in Ungheria durante la seconda guerra mondiale, che salvarono la vita ad Andrew Kun, quella di sua madre e della sorella minore.
De Sica fece passare tutti i rifugiati in San Paolo fuori le Mura come comparse scritturate dalla produzione del film. Fra essi vi erano ricercati di ogni specie, antifascisti e naturalmente ebrei.
Relazione tenuta nel corso del Convegno di studio promosso dall’Anppia in collaborazione con l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza in occasione del Centenario della marcia su Roma.
Una enorme raccolta dI documenti che narrano la vita, anche quella segreta, della prima First Lady sudamericana Evita Peròn. L’ascesa al potere, la lotta contro l’oligarchia, i suoi segreti più intimi, i tradimenti, le delusioni, la malattia, la morte e l’incredibile post-mortem.
Pier Bellini delle Stelle mi disse: “avevo promesso a Mussolini che fin quando io ero lì nessuno gli avrebbe fatto del male infatti subito l’ho fatto portare alla caserma della Guardia di finanza a Germasino”.
Due pagine inedite, che celano le curiosità e le scoperte sessuali di Anne, dall’arrivo del ciclo mestruale ai rapporti tra uomini e donne, passando per barzellette sconce, prostituzione sino alla possibile omosessualità dello zio materno Walter.
Il dirigibile ‘Italia’ raggiunge il Polo alle ore 1.20 del 24 maggio. Il giorno dopo una violenta perturbazione travolge l’intero equipaggio ed alle ore 10.30 l’aeronave ‘Italia’ precipita al suolo scaraventando sul ghiaccio dieci uomini.
Il Superiore Generale dei Salvatoriani salvò numerose famiglie ebree dalla furia nazista durante l’occupazione di Roma, intercedendo presso le autorità naziste anche dopo la razzia del ghetto.
Il 6 ottobre 1938 la “Dichiarazione sulla razza” veniva approvata dal Gran Consiglio del Fascismo e pubblicata sul Foglio d’ordine del Partito Nazionale Fascista il 26 ottobre successivo.
L’indubbio ritardo con cui la classe dirigente italiana ha letto, interpretato e governato il fenomeno dell’immigrazione ha provocato conseguenze nefaste, come per esempio l’assenza di una legislazione oppure il mantenimento di leggi ormai obsolete o, a fronte di letture superficiali e allarmistiche, il ricorso a provvedimenti emergenziali e inutilmente punitivi.
Nel dicembre del 1984, dopo accurata preparazione della visita, Gorbachev giunse a Londra su invito del parlamento britannico. L’impressione profondamente della “Lady di ferro”, verso il visitatore sovietico. Va quindi ascritto a Margaret Thatcher l’esclusivo merito di aver costruito un nuovo ponte tra la Casa Bianca e il Cremlino che sancì l’inizio della fine della …
Il 12 dicembre 1943 il capo del reparto speciale di polizia della Repubblica sociale italiana, Pietro Koch fa scattare l’operazione segreta che conduce all’arresto dell’ex comandante della Va Armata il gen. Mario Caracciolo di Feroleto.
Gli anni della clandestinità dell’ultimo segretario del PNF, nome in codice “Dott. Giuseppe Maggio”: dalla Basilica francescana del Santo di Padova all’Argentina di Perón.
I rapporti con le organizzazioni resistenziali ed il ruolo svolto durante il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944, sferrato dalle truppe tedesche di occupazione di Roma comandate dal Ten Col. SS Herbert Kappler.
Il 3 aprile 1921, alla vigilia della visita di Mussolini, lo squadrista ferrarese Arturo Breviglieri, uccise a freddo Tullio Zecchi, un giovane diciassettenne che, da poco tempo, aveva aderito alla gioventù comunista.
Disponibile su Amazon la seconda edizione, doverosamente riveduta ed ampliata con nuovi documenti inediti che svelano tutti i particolari del delatore di Palatucci.
Documenti attorno alla delazione nella Seconda Edizione del libro scritto da Giovanni Preziosi “La rete segreta di Palatucci”. L’arresto e la controversia sul salvataggio degli ebrei.
Storia di un coscritto palermitano sordomuto chiamato alla visita di leva nella Sicilia postunitaria del generale Govone per reprimere il brigantaggio. Accusato di renitenza e rinchiuso nella fortezza siciliana di Castellammare del Golfo e poi trasferito presso il presidio militare di Petralia.
Il 25 settembre del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, per metterla al riparo dal pericolo dei bombardamenti, i Savoia decisero di trasferire la Sindone, nel più stretto presso il Monastero benedettino di Montevergine, alle porte di Avellino. Hitler aveva intenzione di trafugarla?
A Gaeta (Mussolini) fu imbarcato alle due (del mattino) del 27 luglio e fu sbarcato nell’isola di Ponza alle dieci del medesimo giorno, perché la Corvetta aveva fatto il giro di Ventotene.
Una spia avverte l’ufficiale della Sicherheitsdienst di Amsterdam Jilius Dettman che alcuni clandestini sono nascosti al numero 263 di Prinsengracht. Poco dopo son arrestati dai dei poliziotti olandesi guidati dal sottufficiale delle SS Karl Silberbauber.
Tra il 16 e il 17 luglio 1942, 13.152 ebrei parigini, tra cui 4.115 bambini, sono arrestati dalla polizia francese durante un’efferata operazione cinicamente soprannominata “vent printanier”, ovvero “vento di primavera”.
L’intervista di Federica Pannocchia a Mario De Simone che racconta la triste storia del fratello Sergio trucidato Il 20 aprile 1945 tra le mura della scuola di Bullenhuser Damm insieme ad altri 20 bambini ebrei.
Il 22 agosto successivo, la legislazione antiebraica fu preceduta e preparata dal censimento nazionale degli ebrei che, in tal modo, furono schedati ed esposti al pericolo della persecuzione.
Resa accessibile a tutti sul sito internet dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato la consultazione della serie che conserva le istanze di aiuto rivolte al Papa dagli ebrei di tutta Europa, all’indomani delle feroci persecuzioni sferrate dai nazi-fascisti.
La ricostruzione della drammatica vicenda che vide protagonista Giovanni Paolo II e che coinvolse politici, militari, criminali, diplomatici, banchieri, gente comune e popoli interi nell’intrigo internazionale forse più oscuro e misterioso di tutti i tempi.
“La Rev.da Madre [Manuela Vicente] e stata chiamata in Vaticano (…) alla Segreteria di Stato dove S. E. Mons. Montini l’ha pregata, in nome del Santo Padre, di alloggiare tre famiglie minacciate, come molte altre, di essere prese dai tedeschi”.
La storia di un giovane convintamente fascista che alla fine scopre che il fascismo in cui ha creduto lo ha profondamente deluso, perché, in realtà, quel fascismo non esiste.
A colloquio con la testimone di una delle operazioni di salvataggio del questore di Fiume. Dopo una laboriosa ricerca compulsando vari archivi, sono riuscito a ricostruire in questo articolo pubblicato il 16 aprile 2014 nella pagine culturali de L’Osservatore Romano, attraverso l’ausilio di fonti di prima mano e una testimonianza inedita che mi ha gentilmente concesso Maris …
«Focherini ed io – scriverà negli anni successivi don Dante Sala – ci dividemmo i compiti: lui preparava i documenti per questi perseguitati ed io li accompagnavo verso la salvezza».
Il 27 gennaio 1945, Eva Geiringer e sua madre Elfriede sono stati tra le circa 7.000 persone che hanno assistito alla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e Birkenau da parte dell’esercito Sovietico. Eranio state costrette a vivere in un nascondiglio a Amsterdam dove in seguito furono tradite e deportati ad Auschwitz.
Per 261 ebrei genovesi non ci fu scampo. Tra di essi vi erano anche l’allora rabbino capo Riccardo Pacifici e il custode Albino Polacco con la moglie Linda ed i loro due bambini Roberto e Carlo rispettivamente di appena 2 e 4 anni, i quali il 1° dicembre successivo furono inviati a Milano, e da lì il …
Novantaquattro anni fa, il 23 agosto 1927, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due emigrati italiani negli Stati Uniti e attivisti anarchici, furono “giustiziati” sulla sedia elettrica in seguito ad una condanna a morte spiccata nei loro confronti nel 1920 per l’omicidio di due uomini durante una rapina. Nel 1977, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis, …
Questo libro è un viaggio nella mia storia, nella nostra Storia. Unisce il passato al presente attraverso racconti, testimonianze di Sopravvissuti al dramma della Shoah ed eroi contemporanei.
In ossequio alla Circolare del 1924 emanata dal Partito nazionale fascista, all’epoca dalle frequenze dell’E.I.A.R. venivano trasmessi esclusivamente brani scritti e interpretati da compositori italiani che riprendevano nei loro testi temi patriottici, spronando all’eroismo, come quelli interpretati da Rodolfo De Angelis e Miscel.
Sr. Lina Manni, con l’aiuto di alcuni esponenti dell’organizzazione cattolica Oscar, il 21 dicembre successivo, riuscì a mettere in salvo il bambino ebreo fingendo un improvviso attacco d’appendicite trasportandolo d’urgenza in ospedale per essere sottoposto ad un finto intervento chirurgico dal dottor Ambrogio Tenconi,
Nel libro dell’archivista del Vaticano Johan Ickx è rivelato il ruolo di Papa Pacelli durante la seconda guerra mondiale, che “non era all’oscuro ma al vertice di rete di aiuti” a beneficio degli ebrei, come emerge dalla testimonianza fornita qualche anno fa da don Giancarlo Centioni e nel carteggio del vescovo di Campagna mons. Giuseppe …
In questa intervista, sul filo della memoria, ci restituisce un ritratto singolare ed inedito di quegli anni convulsi ancora così vivo nei suoi ricordi.
Mussolini e Trump: li divide un secolo e l’atomica, la Guerra fredda e due conflitti mondiali, un centinaio di milioni di morti e la globalizzazione. Eppure il secondo pare essere l’imitatore dei vezzi e dei vizi del primo.
Il 12 settembre 1975, in una nota clinica privata nel pieno centro del capoluogo irpino, scoppiò un’epidemia di salmonellosi che, in un batter d’occhio, attirò le attenzioni dei maggiori quotidiani nazionali.
Per il 90° compleanno di Anne Frank (12 giugno 2019) l’Associazione “Un ponte per Anne Frank” lancia un’iniziativa per coinvolgere persone di ogni età, etnia, religione e provenienza per celebrare il compleanno di Anne Frank ringraziandola per averci donato il suo Diario.
Il 22 maggio 1939 veniva stipulato a Berlino nella Cancelleria del Reich al cospetto del Führer il “Patto d’Acciaio” sottoscritto dai plenipotenziari conte Galeazzo Ciano per il governo italiano e dal barone Joachim von Ribbentrop ministro degli esteri della Germania nazista, che segnerà l’abbraccio mortale tra Mussolini e Hitler.
La scrittrice statunitense Cara Wilson Granat da giovane cominciò una corrispondenza con Otto Frank, profondamente colpita dal diario della figlia Anne Frank.
Il 12 giugno 2019 Anne Frank avrebbe compiuto 90 anni. Per celebrare questo evento così importante l’Associazione “Un ponte per Anne Frank” ha deciso di raccogliere dichiarazioni personali e poesie dedicate a lei.
Nel novantesimo anniversario della Conciliazione tra lo Stato Italiano e la Chiesa Cattolica una sintesi ragionata della storia degli eventi che portarono alla firma dei Patti Lateranensi. Una chiave di lettura di questo punto di svolta della storia italo-vaticana.
Dopo le retate sferrate dalle SS nel novembre del 1943, riuscì a sfuggire alla Shoah trovando rifugio, insieme al fratello Vittorio ed alla madre Marcella, nel convento fiorentino delle suore Pie Operaie in via via de’ Serragli.
Stando a ciò che avrebbe confidato la madre Jean-Marie Loret, si è sempre ritenuto il figlio del Führer. Oggi, due dei suoi figli vogliono conoscere la verità e iniziare a indagare. La nonna, Charlotte Lobjoie, confessò di aver avuto una relazione durante la prima guerra mondiale con un soldato della guarnigione tedesca, un certo Adolf …
Il 10 maggio 2012 il Parlamento di Strasburgo ha approvato la Dichiarazione scritta che istituisce il 6 marzo come Giornata europea in memoria dei Giusti.Il concetto di Giusto, nato dall'elaborazione del memoriale di Yad Vashem per ricordare i non ebrei che sono andati in soccorso degli ebrei, diventa così patrimonio di tutta l'umanità.Dal 20 dicembre …
Pubblichiamo, qui di seguito, due documenti che testimoniano – se ancora ce ne fosse bisogno – l’opera svolta da Pio XII in favore degli ebrei, durante la persecuzione nazista, confutando la cosiddetta “leggenda nera” in auge sul finire della seconda guerra mondiale non soltanto dalla stampa internazionale sotto l’abile regia di Mosca, ma anche dai …
In occasione dell'80° anniversario della nomina a vescovo di Campagna di mons. Giuseppe Maria Palatucci, domenica 26 novembre alle ore 11 in punto, si svolgerà nella Basilica concattedrale una solenne celebrazione liturgica in onore dell'illustre Pastore, nel corso della quale la pittrice Laura Bruno, donerà alla comunità religiosa campagnese un quadro raffigurante mons. Palatucci per ricordare …
La Pave Way Foundation, fondata dall’americano di origini ebraiche Gary Krupp, recentemente ha reso pubblica la scoperta della corrispondenza tra i rappresentanti del Regno Unito e degli Stati Uniti presso la Santa Sede, che rivela che gli alleati esercitarono pressioni su Pio XII col preciso intento di persuaderlo a non fare un discorso radiofonico di protesta …
Tra l'8 e il 9 novembre del 1923, alle 20.45, mentre nella birreria Burgerbraukeller di Monaco era in corso una conferenza presieduta da tre commissari del governo bavarese, un manipolo di Stosstrupp, seguito dalla Sturm Abteilung, capeggiato da Adolf Hitler ed altri leaders del Kampfbund, tra cui spiccava Erich Ludendorff, improvvisamente fecero irruzione nella sala proclamando, armi in pugno, che il governo bavarese …
Quest'oggi 6 novembre - in collaborazione con il Comune di Cecina, Arci Bassa Val di Cecina e ANPI – la nostra Associazione propone un incontro aperto alla cittadinanza, dal titolo “In memoria di Anna Frank”, che attraverso presentazioni, testimonianze e filmati promuoverà messaggi di pace e tolleranza, partendo dalla storia di Anne Frank sino ad …
La Croce Rossa ha già studiato la sua storia relativa agli anni convulsi dei vari conflitti bellici, tuttavia, per completare questo variegato mosaico, mancava ancora uno studio scientifico che esplorasse approfonditamente il ruolo svolto dalla Croce Rossa Olandese nel corso della seconda guerra mondiale. Pertanto, per colmare questa lacuna, nel 2012 la Croce Rossa ha …
Secondo un dispaccio stilato il 3 ottobre 1955 dal Capo facente funzioni della Stazione di Caracas, David N. Brixnor, rimasto segreto fino ad ottobre di quest'anno, una fonte non ben identificata della CIA, chiamata in codice “Cimleody-3” – ritenuta, tuttavia, nel rapporto “abbastanza affidabile” – riferì all’intelligence americana (Central Intelligence Agency) che un amico di …
A distanza di 74 anni sono tornati nel luogo della loro salvezza per ricevere la cittadinanza onoraria quei due fratellini ebrei, Lea e Daniele Nissim, rispettivamente di 4 anni e di un mese, che all’epoca insieme al padre appena trentacinquenne, il Rabbino capo della comunità ebraica di Padova Paolo Nissim, la madre Ada Levi, nonna Gemma …
Il 5 ottobre 1954 i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia, sottoscrivono il Memorandum d'intesa di Londra (Memorandum of Understanding of London) riguardante il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste, previsto dall'allegato VII del trattato di Parigi stipulato nel 1947, con il quale …
Alcune settimane fa ha suscitato enorme scalpore il vespaio di polemiche sollevato in seguito all'iniziativa patrocinata dal consigliere comunale di centrodestra, Enrico Pollero – con trascorsi di ex segretario cittadino del partito di Francesco Storace "La Destra", eletto consigliere in una lista civica e poi, nel luglio del 2016, approdato nelle fila di "Forza Nuova" …
Ripropongo, qui di seguito, la recensione curata da Andrea Massaro sulle pagine de Il Mattino nell'edizione dell'11 marzo 2015, del mio libro intitolato: L’AFFAIRE PALATUCCI. “giusto” o collaborazionista dei Nazisti?: un dettagliato reportage tra storia e cronaca alla luce dei documenti e delle testimonianze dei sopravvissuti" (Edizioni Comitato Pataucci, Campagna, Salerno, 1a 2015 – pagine 80), dedicato …
Convegno di studi in occasione della ricorrenza delBICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIAAvellino, 21 giugno 2007(Sala “Penta” della Biblioteca Provinciale di Avellino)La città di Avellino nell’era fascista(1922-1943)Relazione di Giovanni PreziosiI caratteri peculiari del fascismo irpino: Il lento ricambio e la rivincita dell’aristocrazia patrimoniale.Secondo un cliché, a dire il vero piuttosto consolidato, riproposto con forza da una certa vulgata si ritiene che l’affermazione e la conquista del potere da …
Il sacrificio dei sei giovani partigiani del distaccamento ‘Umberto Quaino’: trucidati dalla Brigata Nera a Cima di Porlezza, un tragico episodio della Resistenza italiana.
Nei Paesi Bassi, da oggi, è possibile consultare online un registro dei nomi degli olandesi sospettati di aver collaborato con le forze di occupazione nella Seconda guerra mondiale. I registri, composti da 32 milioni di pagine, includono circa 425.000 persone, per lo più olandesi, che sono state indagate per collaborazionismo con gli occupanti tedeschi. Anche …