Light
Dark
L'Editoriale 🪶
Giovanni Preziosi

Fondatore e Direttore di Report Novecento

  • mercoledì, 16 Aprile 2025

Dalla rottura dell’arco costituzionale alle elezioni del 18 aprile 1948

Dopo l'estromissione di socialisti e comunisti dal governo e la rottura dell'alleanza dei partiti espressione dei governi di unità antifascista nati durante la Resistenza, alla fine del 1947, l'Italia entrava definitivamente nell'alleanza atlantica guidata dagli Stati Uniti. Il responso delle urne, infatti, confermò gli auspici formulati dalla gerarchia ecclesiastica, poiché la Democrazia Cristiana riportò una vittoria schiacciante – legata anche al crollo  delle vecchie forze liberali e repubblicane – conseguendo il 48,51% dei suffragi  a fronte di ben 12.740.042 voti che si tradussero in 305 seggi in Parlamento,...

Continua a leggere
Il Commento 🪶
Matteo Luigi Napolitano

Storico delle Relazioni Internazionali, Geopolitica e Diplomacy 

  • domenica, 13 Aprile 2025

Scegliere il disonore e la guerra?

Questa la profetica definizione di Winston Churchill di coloro i quali, alla fine degli anni Trenta, nel pieno della crisi dei Sudeti, sostenevano convintamente che con Hitler si dovesse parlare; e che dandogli un territorio appartenente alla Cecoslovacchia, Hitler finalmente non avrebbe più minacciato la pace. Fra queste anime belle c’era Joseph P. Kennedy, il padre di JFK. Grande imprenditore (anche di alcolici in era proibizionista), Kennedy viene inviato come ambasciatore americano a Londra. Ci arriva nel 1938 e ci resterà fino al 1940.

Continua a leggere

La Storia in TV

In onda sul canale DVB-T2 - FTA Canale 54 e 554 HD

1948. Gli italiani nell'anno della svolta

Venerdì 18 Aprile 2025

alle ore 22:55

Sabato 19 Aprile 2025

alle ore 16:40

Le elezioni del 18 aprile 1948: uno snodo cruciale della storia d'Italia, ridotta in macerie, non solo materiali, dalle devastazioni della Seconda guerra mondiale e da vent'anni di dittatura. Lo racconta lo Speciale di Roberto Fagiolo con la regia di Matteo Bardelli "18 aprile 1948: gli italiani nell'anno della svolta". La contrapposizione geopolitica si riflette anche nel quadro politico italiano che vede fronteggiarsi da un lato la Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi e dall'altro il Partito Comunista di Palmiro Togliatti e il Partito Socialista guidato da Pietro Nenni. Due visioni, due progetti politici contrapposti si affrontano in una drammatica contesa elettorale che vedrà prevalere nettamente la Democrazia Cristiana sul Fronte delle Sinistre. Ma alla vigilia del voto del 18 aprile l'esito è tutt'altro che scontato. Soprattutto c'è preoccupazione, se non vero e proprio allarme, di fronte alla possibilità di una vittoria del Fronte Popolare e l'avvento dei comunisti al governo. E se le cose fossero andate proprio così? Se il risultato delle urne avesse premiato il fronte delle sinistre e non la Dc? A settantasette anni di distanza dall'evento lo Speciale da una ricostruzione "contro fattuale" del verdetto elettorale del 18 aprile 1948, ipotizzando la vittoria del Fronte Popolare e la formazione di un governo presieduto da Palmiro Togliatti.

Testimoni del '900

La lettera | «Fu il nostro cane a riconoscere papà, l’architetto Rimini»

di Liliana Rimini (tratto dal "Corriere della Sera" www.corriere.it, 18 aprile 2025)

Con “La Lettera” pubblicata sul “Corriere della Sera” Liliana Rimini, figlia dell’architetto ebreo Alessandro Rimini, descrive con dovizia di particolari la fuga rocambolesca del padre dai nazisti e il momento del suo ritorno a casa: fu il cane di famiglia, Leo, il primo a riconoscerlo e a salvarlo.

Guarda Adesso l'Ultimo video in Diretta

RES GESTAE: "IL MAGISTERO DI LEONE X"

QUARTA PUNTATA

Domani 17 Aprile alle ore 16:00, andrà in onda su History Files Network, il canale podcast e streaming di Report Novecento, nonché sui nostri canali social, la quarta puntata di Res Gesta la rubrica ideata e condotta da Vito Sibilio che s’incaricherà di approfondire i principali eventi e protagonisti che hanno attraversato la Chiesa nel Novecento. In questa nuova puntata verrà affrontato con dovizia di particolari “Il Magistero di Pio X”.

Vi aspettiamo dunque e buona visione con la nostra programmazione.

Restate connessi con le nostre piattaforme di analisi e approfondimento storico Report Novecento ed il suo canale podcast e streaming History Files Network. 

Fatti, retroscena, testimonianze e documenti inediti che smentiscono l’accusa di collaborazionismo con i nazisti” nel quale, attraverso varie testimonianze, retroscena e fonti inedite, viene smentita l’accusa di collaborazionismo con i nazisti dell’ex questore reggente di Fiume.

DOCUFILM "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI" (Prima Puntata)
DOCUFILM "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI" (Prima Puntata)
PROMO RES GESTAE: "IL MAGISTERO DI PIO X"
PROMO RES GESTAE: "IL MAGISTERO DI PIO X"
Promo Libro "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
Promo Libro "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
Convegno: "CATTOLICI IN SOCCORSO DEGLI EBREI"
Convegno: "CATTOLICI IN SOCCORSO DEGLI EBREI"
Storia dei Papi e dei Giubilei del Novecento Res Gestae II puntata)
Storia dei Papi e dei Giubilei del Novecento Res Gestae II puntata)
La Battaglia di Montecassino e la distruzione dell'Abbazia benedettina
La Battaglia di Montecassino e la distruzione dell'Abbazia benedettina

Guarda Altri Video

La Storia

.

della Settimana

18 Aprile 1948

Le prime elezioni politiche in Italia. L'anno della svolta

Focus

Il Regio Decreto n. 880 del 19 aprile 1937, spesso trascurato nelle narrazioni sulla legislazione fascista, rappresenta una delle prime manifestazioni legislative della politica razziale del regime fascista italiano. Questo provvedimento, noto anche come “Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale fra cittadini e sudditi”, vietava i matrimoni, il madamato (ovvero l’acquisto di una concubina) e le relazioni coniugali …

  • venerdì, 12 Aprile 2024

Filiberto Ambrosini, il farmacista della II Armata che salvò la famiglia Benedikt

«Ma quello che non dimenticherò mai - scriveva il 22 giugno 1945 Francesco Benedikt alla moglie del dottor Ambrosini - è d’avermi salvato dalle sgrinfie delle SS tedesche, che,...

author-avatar
A cura di Bruno Zanetti

BlogNotes

.

Rubriche Analisi e Approfondimenti

Diario del Novecento

La Storia dietro le quinte

La notte di Natale, in territorio belga, nelle Fiandre, vicino a Ypres, per iniziativa dei soldati di più rigida disciplina, quelli tedeschi, si decide una “tregua” con quelli inglesi. Non si tratta più delle sospensioni dei combattimenti, sospettosamente concordate dai comandi militari, per ritirare dalla terra di nessuno i cadaveri dei propri caduti, ma di …

Il 30 gennaio 2025, a Teramo, si è tenuta la cerimonia di consegna della medaglia di Giusto tra le Nazioni ai discendenti di Umberto Adamoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Adamoli salvò decine di ebrei destinati allo sterminio, avvertendoli del pericolo e fornendo rifugi sicuri. La speranza è che questo riconoscimento raggiunga i discendenti degli …

Storie di Erodoto TV

Le immagini della Storia

Grandi Misteri della Storia

Miti, Leggende e Verità Nascoste

Recenti acquisizioni documentarie hanno permesso di arricchire il quadro d’inchiesta sui retroscena dell’attentato a Giovanni Paolo II[1], mettendo in evidenza il ruolo concomitante coi Lupi Grigi dell’organizzazione terroristica marxista armena ASALA. La storia com’è stata ricostruita si inserisce pienamente in quella dei rapporti tra Licio Gelli, in qualità di agente doppio dal 1944, e l’URSS.

I rapporti con le organizzazioni resistenziali ed il ruolo svolto durante il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944, sferrato dalle truppe tedesche di occupazione di Roma comandate dal Ten Col. SS Herbert Kappler.

Tra Passato e Presente

Editor’s pick

Sponsored Content

Report Novecento Newsletter

Le scelte degli esperti e le ricerche esclusive, nella tua casella di posta.

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine

Prof. Alessandro Barbero

Festival della Mente Sarzana

1° settembre 2024

Archivi, Biblioteche italiane e internazionali, Biografie, bibliografie, banche dati, Archivi digitali, Dipartimenti di studi storici delle Università italiane, Libri, Istituti, fondazioni, società internazionali storiche, Periodici di Storia italiani e stranieri, Storia degli ebrei e della Shoah.

Il tribunale militare internazionale, composto da giudici delegati da Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Urss, con la sentenza del 1° ottobre 1946 condannò a morte 12 dei 24 imputati (fra cui il contumace Martin Bormann, Goering, Jodl, Ribbentrop, Rosenberg) e al carcere a vita Hess, Funk, Raeder. Un’analisi approfondita del Tribunale Militare Internazionale e del suo Impatto sul diritto internazionale.

error: Content is protected !!