Il blitz all’interno della Basilica di San Paolo fuori le Mura perpetrato, tra il 3 e il 4 febbraio 1944, dal reparto speciale di Polizia della RSI, diretto dal famigerato tenente Pietro Koch, con la complicità di un centinaio di uomini messi a sua disposizione dal nuovo questore di Roma Pietro Caruso. A finire nelle grinfie dei fascisti furono anche nove ebrei, tra cui i fratelli Arturo e Umberto Soliani che neanche la tessera rilasciata loro dall’Osservatore Romano riuscì...
Sia chiaro, il governo israeliano ha le sue colpe e ne ha molte. E parte di queste colpe si stanno trasformando in crimini di guerra. Ma com’è stato detto da Pnina Shervit Baruch, un’analista della sicurezza nazionale intervistata l’altro ieri dal “Wall Street Journal” «Per Israele è oltraggiosa la sola idea di essere accusato di genocidio sulla base di una Convenzione […] derivata da ciò che è stato fatto agli ebrei».
Gentilmente ricevo dalla Presidente dell’Associazione UN PONTE per ANNE FRANK, dr.ssa Sofia Domino, la segnalazione di pubblicare questa interessante intervista esclusiva rilasciata dal cugino di Anne Frank, Buddy Elias, proprio in occasione del 70° anno dalla morte della giovane ebrea.Anne Frank è la voce di tutte le vittime della Shoah.Nata il 12 giugno 1929 a …
Il blitz all’interno della Basilica di San Paolo fuori le Mura perpetrato, tra il 3 e il 4 febbraio 1944, dal reparto speciale di Polizia della RSI, diretto dal famigerato tenente Pietro Koch, con la complicità di un centinaio di uomini messi a sua disposizione dal nuovo questore di Roma Pietro Caruso. A finire nelle …
«Ma quello che non dimenticherò mai - scriveva il 22 giugno 1945 Francesco Benedikt alla moglie del dottor Ambrosini - è d’avermi salvato dalle sgrinfie delle SS tedesche, che,...
La notte di Natale, in territorio belga, nelle Fiandre, vicino a Ypres, per iniziativa dei soldati di più rigida disciplina, quelli tedeschi, si decide una “tregua” con quelli inglesi. Non si tratta più delle sospensioni dei combattimenti, sospettosamente concordate dai comandi militari, per ritirare dalla terra di nessuno i cadaveri dei propri caduti, ma di …
Il 30 gennaio 2025, a Teramo, si è tenuta la cerimonia di consegna della medaglia di Giusto tra le Nazioni ai discendenti di Umberto Adamoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Adamoli salvò decine di ebrei destinati allo sterminio, avvertendoli del pericolo e fornendo rifugi sicuri. La speranza è che questo riconoscimento raggiunga i discendenti degli …
Il sacrificio dei sei giovani partigiani del distaccamento ‘Umberto Quaino’: trucidati dalla Brigata Nera a Cima di Porlezza, un tragico episodio della Resistenza italiana.
Il rapporto di Michele Sindona col Vaticano fu in realtà il suo rapporto con Giovanni Battista Montini, che egli conobbe nel 1954. Nel 1960, però, Sindona negò a don Pasquale Macchi, segretario di Giovanni Battista Montini, una forte somma per l’acquisto di opere di arte moderna. Da quel momento in poi tra i due nacque …
Reports
Reports
Le storie più approfondite che includono articoli più particolareggiati, interviste approfondite e le migliori narrazioni.
I rapporti con le organizzazioni resistenziali ed il ruolo svolto durante il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944, sferrato dalle truppe tedesche di occupazione di Roma comandate dal Ten Col. SS Herbert Kappler.
Come il diplomatico tedesco sfuggì alla giustizia sotto mentite spoglie dopo la caduta del Terzo Reich col beneplacito dell’intelligence americana e italiana.
Archivi, Biblioteche italiane e internazionali, Biografie, bibliografie, banche dati, Archivi digitali, Dipartimenti di studi storici delle Università italiane, Libri, Istituti, fondazioni, società internazionali storiche, Periodici di Storia italiani e stranieri, Storia degli ebrei e della Shoah.
History Files Channel
History Files Channel
Il nostro Canale dedicato per le produzioni Video Streaming e Podcast. Collegati direttamente al nostro Canale.
Senza via di scampo - La vera storia di Anna Frank
In onda sul canale DVB-T2 – FTA Canale 35 e 535 HD
Lunedì 27 gennaio 2025
alle ore 14:52
999, le ragazze dimenticate di Auschwitz
In onda sul canale DVB-T2 – FTA Canale 54 e 554 HD
Lunedì 27 gennaio 2025
alle ore 21:10
"Senza via di scampo - La vera storia di Anna Frank"
Regia: Paula Fouce.
Lettere recentemente scoperte danno una prospettiva nuova sulla storia di Anna Frank. Otto, il padre, cerca un visto per salvare la famiglia.
Nei Paesi Bassi, da oggi, è possibile consultare online un registro dei nomi degli olandesi sospettati di aver collaborato con le forze di occupazione nella Seconda guerra mondiale. I registri, composti da 32 milioni di pagine, includono circa 425.000 persone, per lo più olandesi, che sono state indagate per collaborazionismo con gli occupanti tedeschi. Anche i dossier completi degli Archivi nazionali saranno presto accessibili al pubblico, anche se per il momento non online, “per motivi di privacy”, come afferma Nico Wouters dell’Archivio di Stato belga. L’Istituto Huygens ha contribuito a digitalizzare l’archivio, che in precedenza era accessibile solo visitando gli Archivi nazionali olandesi a L’Aia.
Il blitz all’interno della Basilica di San Paolo fuori le Mura perpetrato, tra il 3 e il 4 febbraio 1944, dal reparto speciale di Polizia della RSI, diretto dal famigerato tenente Pietro Koch, con la complicità di un centinaio di uomini messi a sua disposizione dal nuovo questore di Roma Pietro Caruso. A finire nelle …
Il 30 gennaio 2025, a Teramo, si è tenuta la cerimonia di consegna della medaglia di Giusto tra le Nazioni ai discendenti di Umberto Adamoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Adamoli salvò decine di ebrei destinati allo sterminio, avvertendoli del pericolo e fornendo rifugi sicuri. La speranza è che questo riconoscimento raggiunga i discendenti degli …
Il nuovo libro di Vito Sibilio esplora i misteri d’Italia attraverso le vicende del Caso Moro, la morte di Dalla Chiesa e la Strage di Capaci. L’ultima parte, la vera novità del libro, affronta i Processi a Giulio Andreotti, sostenendo la sua innocenza e ipotizzando un complotto internazionale contro di lui.
Il 27 gennaio di ottant’anni fa le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori dello sterminio nazista. In occasione del Giorno della Memoria, vi raccontiamo la storia del salvataggio di un gruppo di ebrei croati braccati dai nazisti che vide protagonista proprio l’allora delegato apostolico a Istanbul Angelo …