Utilizzando il suo lasciapassare da infermiera, riuscì a entrare nel ghetto e organizzò una rete di soccorso per fornire cibo, vestiti e medicine. Quando i nazisti decisero di liquidare il ghetto, Irena iniziò a trasferire i bambini fuori dal ghetto, nascondendoli in ambulanze e altri mezzi. Nonostante fosse stata arrestata e torturata, non rivelò mai …
Con l’ordinanza di polizia n. 5 il ministro dell’Interno della Repubblica sociale italiana, Guidi Buffarini Guidi, decretò l’immediato arresto degli ebrei di tutte le nazionalità, l’internamento dapprima in campi provinciali e poi in campi nazionali e il sequestro di tutti i loro beni. Era l’inizio della Shoah che avrebbe segnato irrimediabilmente il destino di migliaia …
La notte che spezzò il silenzio: un’indagine sulle radici, le dinamiche e le ripercussioni globali del pogrom orchestrato dal regime nazista ai danni degli ebrei che fu il preludio alla Shoah.
Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d’Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. “Razzia degli ebrei. Giorni di terrore – scriveva, il 20 ottobre 1943, con un velo di mestizia la cronista del collegio S. Elisabetta –. Abbiamo 15 persone rifugiate e nascoste, giorni di grande ansia, …
Il 20 aprile 1945, tra le mura della scuola amburghese di Bullenhuser Damm, 20 piccole vite di bambini ebrei – dieci maschi e dieci femmine – provenienti dalla Francia, Olanda, Jugoslavia, Italia e Polonia, venivano spezzate crudelmente. il dottor Kurt Heissmeyer “è accecato dall’ambizione, vuole emergere, vuole diventare professore, vuole passare alla storia, […] non …
«Ma quello che non dimenticherò mai – scriveva il 22 giugno 1945 Francesco Benedikt alla moglie del dottor Ambrosini – è d’avermi salvato dalle sgrinfie delle SS tedesche, che, senza il suo intervento, certamente ci avrebbero preso e mandato in Germania, come hanno fatto del mio povero cognato […]. Fu suo marito che allora fece …
La storia della famiglia Piperno ospitata presso il Monastero delle Suore Bethlemite a Piazza Sabazio. «Mio padre – racconta il prof. Roberto Piperno –, anche per il suo lavoro di commerciante di tessuti, aveva avuto frequenti contatti con il Vaticano e inoltre l’amico che ci ospitava era un buon cattolico. Così fu possibile ottenere che …
In occasione del “Giorno ella Memoria” vi raccontiamo la storia ritrovata di Yvette Haim che nel 1943 fu tra i salvati dalle suore di Gesù Redentore a Firenze. Grazie ad un articolo pubblicato nel giugno del 2013 da chi scrive su “L’Osservatore Romano” lei ed il fratello Maurice sono riusciti a ritrovare le tracce del …
La storia di Nicholas Winton che nel 1939 mise in salvo centinaia di bambini ebrei dalla Cecoslovacchia e per decenni non ne parlò a nessuno. Una storia commovente da cui è stato tratto un film interpretato da Anthony Hopkins e Helena Bonham Carter.