Il blitz allโinterno della Basilica di San Paolo fuori le Mura perpetrato, tra il 3 e il 4 febbraio 1944, dal reparto speciale di Polizia della RSI, diretto dal famigerato tenente Pietro Koch, con la complicitร di un centinaio di uomini messi a sua disposizione dal nuovo questore di Roma Pietro Caruso. A finire nelle …
Il 27 gennaio di ottantโanni fa le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori dello sterminio nazista. In occasione del Giorno della Memoria, vi raccontiamo la storia del salvataggio di un gruppo di ebrei croati braccati dai nazisti che vide protagonista proprio lโallora delegato apostolico a Istanbul Angelo …
Il 27 dicembre di ottanta anni fa a Budapest il martirio della giovane suora ungherese Sara Salkahรกzi fucilata dai croce frecciati e poi gettata nel Danubio insieme alla catechista Vilma Bernovits per aver nascosto un centinaio di ebrei.
“Verremmo meno al nostro dovere se noi non protestassimo pubblicamente contro lโingiustizia che viene fatta verso molta nostra gente”. La scelta coraggiosa dell’episcopato olandese con la lettera di aspra condanna per โlo spietato e ingiusto trattamento riservato agli ebreiโ, che fu letta in ogni chiesa il 26 giugno del 1942.
Il 4 agosto 1944 alle 22 in punto, sugli spalti delle Mura di Lucca a Porta Elisa, don Aldo Mei fu fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che egli stesso era stato costretto a scavarsi.
ยซOggi, 23 giugno 1941, – annotava l’Abate Marcone nel suo diario – alle ore 13 sono stato ricevuto dal Card. Maglione. Mi ha detto che la S. Sede non puรฒ riconoscere il regno di Croazia, se non dopo la guerra per ovvie ragioni. Ciรฒ posto, essa non puรฒ inviare a Zagabria un suo rappresentante ufficiale. …
Alla conferenza sul tema “Papst Pius XII. und die Juden” tenutasi a Fulda, lo storico tedesco Michael F. Feldkamp, archivista del Bundestag a Berlino, ha illustrato le ultime ricerche nell’Archivio Apostolico Vaticano sul ruolo svolto in durante l’Olocausto.
I documenti che finora erano assolutamente inediti sono stati rinvenuti nell’archivio del Pontificio Istituto Biblico. Gli elenchi si riferiscono a oltre 4.300 persone, delle quali 3.600 identificate per nome. Dal confronto con i documenti conservati nellโarchivio della Comunitร Ebraica di Roma, circa 3.200 risultano con certezza ebrei.