Il Regio Decreto n. 880 del 19 aprile 1937, spesso trascurato nelle narrazioni sulla legislazione fascista, rappresenta una delle prime manifestazioni legislative della politica razziale del regime fascista italiano. Questo provvedimento, noto anche come “Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale fra cittadini e sudditi”, vietava i matrimoni, ilย madamatoย (ovvero l’acquisto di unaย concubina) e le relazioni coniugali …
Nella sua residenza di San Rossore, il re Vittorio Emanuele III firma il Regio Decreto Legge n. 1390, โProvvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascistaโ, proposti da Mussolini, che sancirร ufficialmente lโesclusione dalle scuole โgovernative e pareggiateโ di insegnanti e studenti ebrei.
ยซSignori โ replicรฒ, infatti, sdegnato Mussolini al termine della seduta โ, con questo voto avete provocato la crisi del regime. La seduta รจ toltaยป.
Un secolo fa con la marcia su Roma organizzata dal Partito Nazionale Fascista, spianรฒ la strada a Mussolini ed ai suoi gregari per impossessarsi del potere sancendo cosรฌ il de profundis dello Stato liberale.
Il 25 settembre del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, per metterla al riparo dal pericolo dei bombardamenti, i Savoia decisero di trasferire la Sindone, nel piรน stretto presso il Monastero benedettino di Montevergine, alle porte di Avellino. Hitler aveva intenzione di trafugarla?
Convegno di studi in occasione della ricorrenza delBICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIAAvellino, 21 giugno 2007(Sala โPentaโ della Biblioteca Provinciale di Avellino)La cittร di Avellino nellโera fascista(1922-1943)Relazione di Giovanni PreziosiI caratteri peculiari del fascismo irpino: Il lento ricambio e la rivincita dellโaristocrazia patrimoniale.Secondo un clichรฉ, a dire il vero piuttosto consolidato, riproposto con forza da una certa vulgata si ritiene che lโaffermazione e la conquista del potere da …