Il 22 agosto successivo, la legislazione antiebraica fu preceduta e preparata dal censimento nazionale degli ebrei che, in tal modo, furono schedati ed esposti al pericolo della persecuzione.
Resa accessibile a tutti sul sito internet dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato la consultazione della serie che conserva le istanze di aiuto rivolte al Papa dagli ebrei di tutta Europa, all’indomani delle feroci persecuzioni sferrate dai nazi-fascisti.
“La Rev.da Madre [Manuela Vicente] e stata chiamata in Vaticano (…) alla Segreteria di Stato dove S. E. Mons. Montini lโha pregata, in nome del Santo Padre, di alloggiare tre famiglie minacciate, come molte altre, di essere prese dai tedeschi”.
ยซFocherini ed io โ scriverร negli anni successivi don Dante Sala โ ci dividemmo i compiti: lui preparava i documenti per questi perseguitati ed io li accompagnavo verso la salvezzaยป.
Il 27 gennaio 1945, Eva Geiringer e sua madre Elfriede sono stati tra le circa 7.000 persone che hanno assistito alla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e Birkenau da parte dell’esercito Sovietico. Eranio state costrette a vivere in un nascondiglio a Amsterdam dove in seguito furono tradite e deportati ad Auschwitz.
Questo libro รจ un viaggio nella mia storia, nella nostra Storia. Unisce il passato al presente attraverso racconti, testimonianze di Sopravvissuti al dramma della Shoah ed eroi contemporanei.
Israel Cesare Moscati, nostro caro amico, straordinaria figura della comunitร ebraica di Roma, nipote del dramma della Shoah, regista di numerosi documentari conosciuti moltissimo anche nel mondo scolastico, poco prima di lasciarci stava lavorando a un altro suo sogno.Un sogno che nelle le sue lunghe e preziose telefonate condivideva con ognuno di noi. Ed era …
Nel libro dellโarchivista del Vaticano Johan Ickx รจ rivelato il ruolo di Papa Pacelli durante la seconda guerra mondiale, che โnon era allโoscuro ma al vertice di rete di aiutiโ a beneficio degli ebrei, come emerge dalla testimonianza fornita qualche anno fa da don Giancarlo Centioni e nel carteggio del vescovo di Campagna mons. Giuseppe …
La Fondazione Valenzi, insieme all’Associazione Libera Italiana, danno vita ogni anno al progetto “Memoriae”, per mantenere vivo il ricordo della Shoah.