Questo viaggio tra lโItalia e la Svizzera, passando per il Lago di Como, offre uno sguardo sulla storia, la cultura e gli eventi significativi che hanno segnato questa regione durante la Seconda guerra mondiale. Tornando a Porlezza, dove il Lago di Lugano termina, si giunge infine al luogo in cui, secondo la tradizione locale, furono …
Hitler invece ne colse la sua forza eterna โQuesta canzone sopravviverร a tutti noiโ. confidรฒ a Rudolf Schmundt, ascoltandola trasmessa dalle onde medie di Radio Belgrado. Questo e tanto altro nel nuovo libro di Enzo Antonio Cicchino.
“Un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non puรฒ avere un domani. LโItalia ha una storia straordinaria, ma non la studia, non la sa. ร un Paese assolutamente ignaro di sรฉ stesso”. History Files, dunque, mira a divenire una sorta diย laboratorio digitale …
LA STORIA DELLE ARMI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, TRA IDEE FALLIMENTARI E VERI PUNTI DI SVOLTA IN AMBITO TECNOLOGICO. DA LUNEDร 4 MARZO ALLE 21 SU HISTORY CHANNEL, CANALE 118 E 409 DI SKY.
Quest'anno il gruppo della nostra Associazione partirร dal 23 al 28 febbraio 2024, per Cracovia, per il Viaggio della Memoria #promemoria_auschwitz a cura dell'Associazione @Deina, per noi una seconda famiglia.Il Viaggio della Memoria - in collaborazione con Pro_Memoria Auschwitz dell'Associazione Deina -, รจ un progetto di educazione alla cittadinanza europea pensato per accompagnare i partecipanti alla scoperta e alla comprensione della …
Una programmazione dedicata alla figura di Hitler. Un documentario che ricostruisce lo scenario mondiale nel caso lui avesse vinto la guerra e la serie in tre parti che spiega come il dittatore ha raggiunto il potere. In prima visione il 4 dicembre dalle 21.00 su History Channel.
Dal 9 allโ11 ottobre, presso lโAula Magna della Pontificia Universitร Gregoriana, si terrร il Convegno Internazionale sui nuovi documenti del Pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane: un dialogo tra storici e teologi.
Da settembre 2023 ad aprile 2024 a cura dell’Associazione “Un ponte per Anne Frank”, sarร allestita la mostra itinerante “Io sono Anna Frank” in numerose scuole italiane.