Il Regio Decreto n. 880 del 19 aprile 1937, spesso trascurato nelle narrazioni sulla legislazione fascista, rappresenta una delle prime manifestazioni legislative della politica razziale del regime fascista italiano. Questo provvedimento, noto anche come “Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale fra cittadini e sudditi”, vietava i matrimoni, ilย madamatoย (ovvero l’acquisto di unaย concubina) e le relazioni coniugali …
Con l’ordinanza di polizia n. 5 il ministro dell’Interno della Repubblica sociale italiana, Guidi Buffarini Guidi, decretรฒ l’immediato arresto degli ebrei di tutte le nazionalitร , l’internamento dapprima in campi provinciali e poi in campi nazionali e il sequestro di tutti i loro beni. Era lโinizio della Shoah che avrebbe segnato irrimediabilmente il destino di migliaia …
La rocambolesca vicenda dellโex-capo della Polizia Senise internato a Dachau e a Hirschegg nel carteggio del suo amico Zurlo con Mussolini e col superiore dei Salvatoriani Pfeiffer
Nella sua residenza di San Rossore, il re Vittorio Emanuele III firma il Regio Decreto Legge n. 1390, โProvvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascistaโ, proposti da Mussolini, che sancirร ufficialmente lโesclusione dalle scuole โgovernative e pareggiateโ di insegnanti e studenti ebrei.
Il discorso del 30 maggio 1924 รจ quello che costรฒ la vita al giovane e coraggioso deputato socialista, in cui denunciรฒ i brogli e le intimidazioni e, piรน in generale,ย il clima di paura e sopraffazione, in cui si erano svolteย le elezioni del 6 aprile, le ultime elezioni multipartitiche del ventennio fascista.
Il 7 maggio 1937ย laย Legione Condorย nazista arriva inย Spagnaย per aiutare le forze nazionalisteย guidate da una giunta militare capeggiata da diย Francisco Franco, contro le forze del legittimo governo dellaย Repubblica Spagnola, sostenuta dalย Fronte popolare.
Con laย speciale partecipazione di Liliana Segreย e con interventi di Marta Baiardi, Laura Brazzo, Carlo Spartaco Capogreco, Filippo Focardi, Katharina Hรผls-Valenti, Simon Levis Sullam, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti, Giovanni Pietro Vitali. Moderano il convegno Tullia Catalan e Gadi Luzzatto Voghera.
Un secolo fa con la marcia su Roma organizzata dal Partito Nazionale Fascista, spianรฒ la strada a Mussolini ed ai suoi gregari per impossessarsi del potere sancendo cosรฌ il de profundis dello Stato liberale.
Il 3 aprile 1921, alla vigilia della visita di Mussolini, lo squadrista ferrarese Arturo Breviglieri, uccise a freddo Tullio Zecchi, un giovane diciassettenne che, da poco tempo, aveva aderito alla gioventรน comunista.
Il 22 agosto successivo, la legislazione antiebraica fu preceduta e preparata dal censimento nazionale degli ebrei che, in tal modo, furono schedati ed esposti al pericolo della persecuzione.