Dopo l’estromissione di socialisti e comunisti dal governo e la rottura dell’alleanza dei partiti espressione dei governi di unitร antifascista nati durante la Resistenza, alla fine del 1947, l’Italia entrava definitivamente nell’alleanza atlantica guidata dagli Stati Uniti. Il responso delle urne, infatti, confermรฒ gli auspici formulati dalla gerarchia ecclesiastica, poichรฉ laย Democrazia Cristianaย riportรฒ una vittoria schiacciante …
Ottantuno anni fa veniva trucidato a Forte Bravetta dai nazisti don Giuseppe Morosini, la primula rossa in tonaca che salvรฒ molti ebrei. Il 3 aprile di ottantuno anni fa, allโalba del Lunedรฌ Santo, veniva barbaramente trucidato presso il Forte Bravetta, tra la via Aurelia e la via Portuense a Roma, un giovane sacerdote vincenziano di …
Il blitz allโinterno della Basilica di San Paolo fuori le Mura perpetrato, tra il 3 e il 4 febbraio 1944, dal reparto speciale di Polizia della RSI, diretto dal famigerato tenente Pietro Koch, con la complicitร di un centinaio di uomini messi a sua disposizione dal nuovo questore di Roma Pietro Caruso. A finire nelle …
Il 27 gennaio di ottantโanni fa le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori dello sterminio nazista. In occasione del Giorno della Memoria, vi raccontiamo la storia del salvataggio di un gruppo di ebrei croati braccati dai nazisti che vide protagonista proprio lโallora delegato apostolico a Istanbul Angelo …
Alle 5.15 del mattino le SS invadono le strade del Portico d’Ottavia e rastrellano 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. โRazzia degli ebrei. Giorni di terrore โ scriveva, il 20 ottobre 1943, con un velo di mestizia la cronista del collegio S. Elisabetta โ. Abbiamo 15 persone rifugiate e nascoste, giorni di grande ansia, …
ยซOggi, 23 giugno 1941, – annotava l’Abate Marcone nel suo diario – alle ore 13 sono stato ricevuto dal Card. Maglione. Mi ha detto che la S. Sede non puรฒ riconoscere il regno di Croazia, se non dopo la guerra per ovvie ragioni. Ciรฒ posto, essa non puรฒ inviare a Zagabria un suo rappresentante ufficiale. …
Oggi [4 giugno] รจ stato un continuo cannoneggiare come lo fu nella notte scorsa. Questa sera alle 8,20 arrivarono i soldati americani che destarono un grandโentusiasmo nella popolazione e vivaci battimani con โevvivaโ in alto tono.
Nel pomeriggio delย 23 marzo del 1944, un giovane studente di medicina,ย Rosario Bentivegna, trasporta nascosta in un carretto per la raccolta dei rifiuti, una bomba rudimentale, assemblata da un altro giovane, il fisicoย Giulio Continiย e da sua moglieย Giulia. Il luogo scelto per lโattentato รจย via Rasella, una strada stretta e in salita, nel cuore del centro storico della …
Alla conferenza sul tema “Papst Pius XII. und die Juden” tenutasi a Fulda, lo storico tedesco Michael F. Feldkamp, archivista del Bundestag a Berlino, ha illustrato le ultime ricerche nell’Archivio Apostolico Vaticano sul ruolo svolto in durante l’Olocausto.