Il 27 gennaio di ottantโanni fa le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori dello sterminio nazista. In occasione del Giorno della Memoria, vi raccontiamo la storia del salvataggio di un gruppo di ebrei croati braccati dai nazisti che vide protagonista proprio lโallora delegato apostolico a Istanbul Angelo …
Ilย 1ยฐ ottobreย 1943ย i primi reparti americani delย 7th Infantry Regiment della 3rd Divisionย fecero il loro ingresso nel capoluogo irpino. La Divisione era composta da formazioni corazzate e leggere supportate da potenti jeep che sโinerpicarono sui cumuli di macerie causati dai crolli lungo le strade della cittร . A differenza dellโaccoglienza loro riservata in altri luoghi, adย Avellinoย i soldati del …
ยซOggi, 23 giugno 1941, – annotava l’Abate Marcone nel suo diario – alle ore 13 sono stato ricevuto dal Card. Maglione. Mi ha detto che la S. Sede non puรฒ riconoscere il regno di Croazia, se non dopo la guerra per ovvie ragioni. Ciรฒ posto, essa non puรฒ inviare a Zagabria un suo rappresentante ufficiale. …
Il 14 settembre 1943 la cittร di Avellino divenne teatro di un massiccio bombardamento ad opera dell’aviazione alleata che, nellโintento di sbarrare la strada alle truppe germaniche in ritirata, sganciarono migliaia di ordigni sul centro cittadino.
Il 25 settembre del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, per metterla al riparo dal pericolo dei bombardamenti, i Savoia decisero di trasferire la Sindone, nel piรน stretto presso il Monastero benedettino di Montevergine, alle porte di Avellino. Hitler aveva intenzione di trafugarla?
Convegno di studi in occasione della ricorrenza delBICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIAAvellino, 21 giugno 2007(Sala โPentaโ della Biblioteca Provinciale di Avellino)La cittร di Avellino nellโera fascista(1922-1943)Relazione di Giovanni PreziosiI caratteri peculiari del fascismo irpino: Il lento ricambio e la rivincita dellโaristocrazia patrimoniale.Secondo un clichรฉ, a dire il vero piuttosto consolidato, riproposto con forza da una certa vulgata si ritiene che lโaffermazione e la conquista del potere da …