“Lโuomo del Novecento โ immerso nel tempo della ragione, della fiducia incondizionata nellโavanzamento della scienza, della cultura, della tecnica โ mai avrebbe pensato di trovarsi di fronte a un tornante cosรฌ tragico; mai avrebbe concepito la possibilitร di una simile regressione: mentre si confidava โ come veniva conclamato โ in unโalba radiosa per lโumanitร , si …
Con laย speciale partecipazione di Liliana Segreย e con interventi di Marta Baiardi, Laura Brazzo, Carlo Spartaco Capogreco, Filippo Focardi, Katharina Hรผls-Valenti, Simon Levis Sullam, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti, Giovanni Pietro Vitali. Moderano il convegno Tullia Catalan e Gadi Luzzatto Voghera.
Per incoraggiare a sapere, a conoscere quanto รจ stato, a promuovere messaggi di pace e tolleranza, proprio imparando e riflettendo dagli errori del passato per poter costruire un presente e un futuro migliore.
L’ntervento integrale che la senatrice a vita Liliana Segre ha tenuto nel borgo medioevale di Rondine Cittadella della Pace, in provincia di Arezzo, per sottolineare l’importanza della memoria.