ยซIl governo italiano โ dichiarava il maresciallo Badoglio โ, riconosciuta lโimpossibilitร di continuare lโimpari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nellโintento di risparmiare ulteriori e piรน gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta รจ stata accoltaยป.
Nella notte tra il 14 ed il 15 agosto 1977, lโex ufficiale nazista tagliรฒ la corda dallโospedale militare del Celio, dove era stato ricoverato il 12 marzo del 1976 con un apposito decreto emanato dallโallora ministro della difesa Arnaldo Forlani, grazie al provvidenziale aiuto fornitogli dalla moglie frau Annelise Wengler.
Nel pomeriggio delย 23 marzo del 1944, un giovane studente di medicina,ย Rosario Bentivegna, trasporta nascosta in un carretto per la raccolta dei rifiuti, una bomba rudimentale, assemblata da un altro giovane, il fisicoย Giulio Continiย e da sua moglieย Giulia. Il luogo scelto per lโattentato รจย via Rasella, una strada stretta e in salita, nel cuore del centro storico della …
Il 7 aprile del 1944, una moltitudine di donne affamate assaltรฒ quell’edificio del mulino Biondi dove c’era all’interno un forno. La polizia tedesca che arrivรฒ, catturรฒ alcune di queste 10 donne e le mise sulla Spalletta del ponte sulla destra e le fucilรฒ senza un motivo apparente. Furono lasciate lรฌ tutto il giorno e poi …
La storia suggestiva di Lucio Pardo, allora bimbo ebreo di appena sette anni che – insieme ai genitori Ferruccio e Iris, la sorellina Ariella e la zia Gemma Volli – riuscรฌ ad entrare in Svizzera durante la Shoah dopo una fuga rocambolesca da Bologna a Como.
Nellโ80ยฐ anniversario dellโarmistizio con gli anglo-americani, lโincredibile storia di resistenza di un gruppo di IMI nel campo di Sandbostel. Venerdรฌ 8 settembre alle 21.00 su HISTORY Channel, canale 411 di Sky
Dalla nomina di Galeazzo Ciano a ministro degli Esterei, passando per il direttore della Normale di Pisa Giovanni Gentile, che non esitรฒ a difendere gli ebrei durante le leggi razziali, concludendo con un profilo di Pietro Badoglio dallโโattacco alla Francia e la campagna di Grecia, per finire con il celebre che annuncio dellโarmistizio dellโ8 settembre …
Pubblichiamo, qui di seguito, due documenti che testimoniano โ se ancora ce ne fosse bisogno โ lโopera svolta da Pio XII in favore degli ebrei, durante la persecuzione nazista, confutando la cosiddetta โleggenda neraโ in auge sul finire della seconda guerra mondiale non soltanto dalla stampa internazionale sotto lโabile regia di Mosca, ma anche dai …
Convegno di studi in occasione della ricorrenza delBICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIAAvellino, 21 giugno 2007(Sala โPentaโ della Biblioteca Provinciale di Avellino)La cittร di Avellino nellโera fascista(1922-1943)Relazione di Giovanni PreziosiI caratteri peculiari del fascismo irpino: Il lento ricambio e la rivincita dellโaristocrazia patrimoniale.Secondo un clichรฉ, a dire il vero piuttosto consolidato, riproposto con forza da una certa vulgata si ritiene che lโaffermazione e la conquista del potere da …