Dal 12 al 14 maggio 2024 la nostra Associazione, in collaborazione con lโAnne Frank Youth Network, ha deciso di finanziare a 4 giovani italiani un seminario internazionale ad Amsterdam presso la Casa/Museo di Anne Frank.
Da settembre 2023 ad aprile 2024 a cura dell’Associazione “Un ponte per Anne Frank”, sarร allestita la mostra itinerante “Io sono Anna Frank” in numerose scuole italiane.
Per incoraggiare a sapere, a conoscere quanto รจ stato, a promuovere messaggi di pace e tolleranza, proprio imparando e riflettendo dagli errori del passato per poter costruire un presente e un futuro migliore.
Novembre 1944. Circa 1000 donne prigioniere nel campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau, incluse Anne e Margot Frank e Auguste Van Pels, furono deportate nel campo di concentramento di Bergen – Belsen.
Due pagine inedite, che celano le curiositร e le scoperte sessuali di Anne, dallโarrivo del ciclo mestruale ai rapporti tra uomini e donne, passando per barzellette sconce, prostituzione sino alla possibile omosessualitร dello zio materno Walter.
ร da oggi possibile prenotare la visione del cortometraggio โIl nostro nome รจ Annaโ presso scuole, Comuni, Associazioni ed tutti coloro che ne siano interessati.
Una spia avverte l’ufficiale della Sicherheitsdienst di Amsterdam Jilius Dettman che alcuni clandestini sono nascosti al numero 263 di Prinsengracht. Poco dopo son arrestati dai dei poliziotti olandesi guidati dal sottufficiale delle SS Karl Silberbauber.
Il 27 gennaio 1945, Eva Geiringer e sua madre Elfriede sono stati tra le circa 7.000 persone che hanno assistito alla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e Birkenau da parte dell’esercito Sovietico. Eranio state costrette a vivere in un nascondiglio a Amsterdam dove in seguito furono tradite e deportati ad Auschwitz.
Questo libro รจ un viaggio nella mia storia, nella nostra Storia. Unisce il passato al presente attraverso racconti, testimonianze di Sopravvissuti al dramma della Shoah ed eroi contemporanei.