FASCISTI. Dalle LEGGI RAZZIALI all’8 SETTEMBRE 1943
Dalla nomina di Galeazzo Ciano a ministro degli Esterei, passando per il direttore della Normale di Pisa Giovanni Gentile, che non esitò a difendere gli ebrei durante le leggi razziali, concludendo con un profilo di Pietro Badoglio dall’’attacco alla Francia e la campagna di Grecia, per finire con il celebre che annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943.
Enzo Antonio Cicchino è nato a Isernia nel 1956. Allievo di Mario Benvenuti a Pisa. Assistente alla regia di Paolo e Vittorio Taviani e di Valentino Orsini. Documentarista, autore e conduttore televisivo di numerosi programmi di Storia. Fondatore ed Editor di "Erodoto TV".
Ha lavorato otto anni a “Mixer” e venti a “La Grande Storia” di Rai3. Ha raccontato in video numerosi episodi inerenti il fascismo, la Creazione dell'Impero, Tracce dell'Architettura del Ventennio, Città Nuove sulle città di fondazione. Propaganda e Giovinezza sull'educazione e la cultura del Ventennio. Ed ancora ha narrato i molti segreti di Mussolini, tra cui quelli di la Marcia su Roma, Attentati, Misteri della morte, Trafugamento della salma.
Nel 1995 ha creato il sito www.larchivio.com.
Ha pubblicato un romanzo La Fonte di Mazzacane, un libro di racconti Centocelle di Nani; una trilogia per il teatro Prima dello specchio, editore La Rondine.
Con Mursia ha pubblicato Il Duce attraverso il Luce (2010), Caccia all'oro nazista (2011), Correva l'anno della vendetta (2013), Il Carteggio (2016). Gerarchi (2019) più altri volumi di Storia con altri editori, tra questi Invasioni - MnM (2017).
In questo reportage realizzato da Enzo Antonio Cicchino si parla di Galeazzo, figlio di Costanzo, proprio quando gli viene affidato dal Duce il Ministero degli Esteri, Poi è la volta di Giovanni Gentile, direttore della Normale di Pisa., che non esitò a difendere gli ebrei durante le leggi razziali. Subito dopo si accenna al funerale di Costanzo Ciano ed alla morte del celebre poeta Gabriele D’Annunzio. Infine, l’autore, passa in rassegna le vicende che videro per protagonista il Maresciallo, Pietro Badoglio, dapprima con l’’attacco alla Francia e poi con la campagna di Grecia, per finire con la firma dell’Armistizio con la Francia. ed il celebre che preannuncia l’armistizio dell’8 settembre 1943.