Il 30 gennaio 2025, a Teramo, si รจ tenuta la cerimonia di consegna della medaglia di Giusto tra le Nazioni ai discendenti di Umberto Adamoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Adamoli salvรฒ decine di ebrei destinati allo sterminio, avvertendoli del pericolo e fornendo rifugi sicuri. La speranza รจ che questo riconoscimento raggiunga i discendenti degli …
Utilizzando il suo lasciapassare da infermiera, riuscรฌ a entrare nel ghetto e organizzรฒ una rete di soccorso per fornire cibo, vestiti e medicine. Quando i nazisti decisero di liquidare il ghetto, Irena iniziรฒ a trasferire i bambini fuori dal ghetto, nascondendoli in ambulanze e altri mezzi. Nonostante fosse stata arrestata e torturata, non rivelรฒ mai …
Il 27 dicembre di ottanta anni fa a Budapest il martirio della giovane suora ungherese Sara Salkahรกzi fucilata dai croce frecciati e poi gettata nel Danubio insieme alla catechista Vilma Bernovits per aver nascosto un centinaio di ebrei.
Due lettere inedite di Giovanni Palatucci, il questore di Fiume che salvรฒ molte famiglie ebree. In almeno due circostanze, per la precisione il 18 ed il 29 marzo 1941, il giovane funzionario si rivolse in Vaticano a monsignor Angelo DellโAcqua per โraccomandareโ due fiumani di origine ebraica.
Il 10 febbraio di settantasei anni fa, dopo essere stato arrestato dalla Gestapo nel suo appartamento di via Pomerio, si spegneva ad appena 35 anni nel campo di concentramento di Dachau lโex questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci. Il 26 febbraio 1944, un civile e un agente delle SS si erano presentati presso la sua …
La storia del salvataggio della โfidanzataโ ebrea Maria โMikaโ Eisler e della madre Dragica Braun descritta con dovizia di particolari nella Seconda Edizione del libro “La rete segreta di Palatucci”.
Gonippo e Nova Massi, nel lontano 1943, ospitarono nella loro abitazione in localitร Vicchio a Monterchi nell’Aretino, due famiglie ebree di origini slovene destinate al campo di concentramento di Renicci. Per questo motivo i coniugi aretini sono stati annoverati tra la folta schiera dei โGiusti tra le nazioniโ da Yad Vashem.
Il racconto avvincente della fuga alla ricerca della salvezza del Rabbino capo di Acqui Adolfo Yehoshua ben Yehudร Ancona e dei suoi famigliari dopo lโ8 settembre 1943 e terminata il 25 aprile 1945 a Stresa, protetta e aiutata da centinaia di persone, contadini e aristocratici, Vescovi e frati, Carabinieri, e partigiani a rischio della vita.