Convegno di studi in occasione della ricorrenza delBICENTENARIO DELLA NASCITA DI AVELLINO CAPOLUOGO DI PROVINCIAAvellino, 21 giugno 2007(Sala โPentaโ della Biblioteca Provinciale di Avellino)La cittร di Avellino nellโera fascista(1922-1943)Relazione di Giovanni PreziosiI caratteri peculiari del fascismo irpino: Il lento ricambio e la rivincita dellโaristocrazia patrimoniale.Secondo un clichรฉ, a dire il vero piuttosto consolidato, riproposto con forza da una certa vulgata si ritiene che lโaffermazione e la conquista del potere da …
Laย Pave Way Foundation, fondata dallโamericano di origini ebraicheย Gary Krupp, recentemente ha reso pubblica laย scoperta della corrispondenza tra i rappresentanti del Regno Unito e degli Stati Uniti presso la Santa Sede, che rivela che gli alleati esercitarono pressioni su Pio XII col preciso intento di persuaderlo a non fare un discorso radiofonico di protesta mantenendo …
Vi presento in il mio nuovo saggio che esce proprio in questi giorni edito dal Comitato Palatucci di Campagna dal titolo:LโAFFAIRE PALATUCCIโGiustoโ o collaborazionista dei nazisti?Un dettagliato reportage tra storia e cronaca alla luce dei documenti e delle testimonianze dei sopravvissuti(Edizioni Comitato Palatucci di Campagna, 2015, pagine 80)IndicePresentazione del Presidente del Comitato Palatucci di Campagna Michele AielloPrefazione del Professore emerito dellโUniversitร di Salerno Giuseppe AconePrefazione dellโAutoreCapitolo IIl dibattito storiografico e quello …
Nel pomeriggio del 27 aprile, Mussolini, su consiglio del capo della scorta di SS e SD che, da Gargnano a Dongo, tra il 18 e il 27 aprile 1945, seguivano ogni suo passo, il tenente Fritz Birzer, indossรฒ un cappotto e un elmetto della Flak da sottufficiale della Wehrmacht e salรฌ sul camion numero 34, …
Negli ultimi 150 anni non ci sono volute piรน di 11 votazioni per raggiungere il quorum dei due terzi dei cardinali elettori previsti dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Giuseppe Sarto, nel Conclave del 1903, ascese al soglio pontificio col nome di Pio X in 4 giorni, dopo sette scrutini. Nel Conclave del 1914 ci …
Il Regio Decreto n. 880 del 19 aprile 1937, spesso trascurato nelle narrazioni sulla legislazione fascista, rappresenta una delle prime manifestazioni legislative della politica razziale del regime fascista italiano. Questo provvedimento, noto anche come “Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale fra cittadini e sudditi”, vietava i matrimoni, ilย madamatoย (ovvero l’acquisto di unaย concubina) e le relazioni coniugali …
Dopo l’estromissione di socialisti e comunisti dal governo e la rottura dell’alleanza dei partiti espressione dei governi di unitร antifascista nati durante la Resistenza, alla fine del 1947, l’Italia entrava definitivamente nell’alleanza atlantica guidata dagli Stati Uniti. Il responso delle urne, infatti, confermรฒ gli auspici formulati dalla gerarchia ecclesiastica, poichรฉ laย Democrazia Cristianaย riportรฒ una vittoria schiacciante …
Questa la profetica definizione di Winston Churchill di coloro i quali, alla fine degli anni Trenta, nel pieno della crisi dei Sudeti, sostenevano convintamente che con Hitler si dovesse parlare; e che dandogli un territorio appartenente alla Cecoslovacchia, Hitler finalmente non avrebbe piรน minacciato la pace. Fra queste anime belle cโera Joseph P. Kennedy, il …