Light
Dark

Categories:

1945 – 1948 Modena e le sanzioni contro il fascismo. Epurazione e procedimenti giudiziari

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo (25 aprile 1945 - 25 aprile 2025) l’Archivio di Stato di Modena e l’Istituto Storico di Modena organizzano una conferenza dal titolo: “1945 – 1948. Modena e le sanzioni contro il fascismo. Epurazione e procedimenti giudiziari”, in programma giovedì 15 maggio 2025 alle ore 15 presso la Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Modena, Corso Cavour, 21. L’incontro mira a fare il punto sul periodo immediatamente dopo la Liberazione, quando l’Italia si trovò a fare i conti con il suo passato recente mettendo in campo un tentativo di giustizia politica che trova le sue basi nel Decreto legislativo luogotenenziale del 27 luglio 1944 n. 159 “Sanzioni contro il fascismo”. Partendo dalla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Modena relativa all’Epurazione e alle Corti di Assise Speciale, gli interventi a cura di Maria Carfì, Metella Montanari e Laura Niero metteranno in evidenza alcuni degli aspetti più rilevanti dal punto di vista storico e archivistico, illustrando gli strumenti di ricerca già realizzati e di prossima realizzazione, chiave di accesso fondamentale per lo studio delle fonti. La Conferenza si svolge nell’ambito delle lezioni della Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena, biennio 2024 – 2026. Ingresso libero. - Locandina (pdf)  Conferenza 𝟭𝟵𝟰𝟱-𝟭𝟵𝟰𝟴 𝙈𝙤𝙙𝙚𝙣𝙖 𝙚 𝙡𝙚 𝙨𝙖𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙞𝙡 𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤. 𝙀𝙥𝙪𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙘𝙚𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙜𝙞𝙪𝙙𝙞𝙯𝙞𝙖𝙧𝙞.Dopo i saluti di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗜𝗮𝗻𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶, direttrice Archivio di Stato di Modena, interventi di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗳ì, Archivio di Stato di Modena, 𝗠𝗲𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮𝗿𝗶 e 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗡𝗶𝗲𝗿𝗼, Istituto storico di …

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo (25 aprile 1945 – 25 aprile 2025) l’Archivio di Stato di Modena e l’Istituto Storico di Modena organizzano una conferenza dal titolo: “1945 – 1948. Modena e le sanzioni contro il fascismo. Epurazione e procedimenti giudiziari”, in programma giovedì 15 maggio 2025 alle ore 15 presso la Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Modena, Corso Cavour, 21.

L’incontro mira a fare il punto sul periodo immediatamente dopo la Liberazione, quando l’Italia si trovò a fare i conti con il suo passato recente mettendo in campo un tentativo di giustizia politica che trova le sue basi nel Decreto legislativo luogotenenziale del 27 luglio 1944 n. 159 “Sanzioni contro il fascismo”.

Partendo dalla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Modena relativa all’Epurazione e alle Corti di Assise Speciale, gli interventi a cura di Maria Carfì, Metella Montanari e Laura Niero metteranno in evidenza alcuni degli aspetti più rilevanti dal punto di vista storico e archivistico, illustrando gli strumenti di ricerca già realizzati e di prossima realizzazione, chiave di accesso fondamentale per lo studio delle fonti.

La Conferenza si svolge nell’ambito delle lezioni della Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena,

biennio 2024 – 2026.

Ingresso libero.

– Locandina (pdf)


🔴 Conferenza 𝟭𝟵𝟰𝟱-𝟭𝟵𝟰𝟴 𝙈𝙤𝙙𝙚𝙣𝙖 𝙚 𝙡𝙚 𝙨𝙖𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙞𝙡 𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤. 𝙀𝙥𝙪𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙘𝙚𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙜𝙞𝙪𝙙𝙞𝙯𝙞𝙖𝙧𝙞.
Dopo i saluti di 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗜𝗮𝗻𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶, direttrice Archivio di Stato di Modena, interventi di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗳ì, Archivio di Stato di Modena, 𝗠𝗲𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮𝗿𝗶 e 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗡𝗶𝗲𝗿𝗼, Istituto storico di Modena.

📌 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬
Archivio storico di Modena, Corso Cavour 21 – Modena

Conferenza nell’ambito delle lezioni della Scuola di APD dell’Archivio di Stato di Modena biennio 2024-26.
Iniziativa organizzata da @archiviodistatodimodena e Istituto storico di Modena, in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena.

Data

Luogo

error: Content is protected !!