Light
Dark
Light
Dark

Come eravamo “Erodoto TV Incontri” 2024

Il colonnello Cervone ci illustrerà l’attività dell’Aeronautica italiana e la a prof.ssa Silvia Cifani ci racconterà con dovizia di particolari la storia e l’attività della scuola di cinematografia “Roberto Rossellini”.

Enzo Antonio Cicchino

Enzo Antonio Cicchino

Enzo Antonio Cicchino è nato a Isernia nel 1956. Allievo di Mario Benvenuti a Pisa. Assistente alla regia di Paolo e Vittorio Taviani e di Valentino Orsini. Documentarista, autore e conduttore televisivo di numerosi programmi di Storia. Fondatore ed Editor di "Erodoto TV". Ha lavorato otto anni a “Mixer” e venti a “La Grande Storia” di Rai3. Ha raccontato in video numerosi episodi inerenti il fascismo, la Creazione dell'Impero, Tracce dell'Architettura del Ventennio, Città Nuove sulle città di fondazione. Propaganda e Giovinezza sull'educazione e la cultura del Ventennio. Ed ancora ha narrato i molti segreti di Mussolini, tra cui quelli di la Marcia su Roma, Attentati, Misteri della morte, Trafugamento della salma. Nel 1995 ha creato il sito www.larchivio.com. Ha pubblicato un romanzo La Fonte di Mazzacane, un libro di racconti Centocelle di Nani; una trilogia per il teatro Prima dello specchio, editore La Rondine. Con Mursia ha pubblicato Il Duce attraverso il Luce (2010), Caccia all'oro nazista (2011), Correva l'anno della vendetta (2013), Il Carteggio (2016). Gerarchi (2019) più altri volumi di Storia con altri editori, tra questi Invasioni - MnM (2017).
Share the post

Goditi l'accesso digitale illimitato

Puoi leggere in anteprima alcuni contenuti selezionati ed i nostri approfondimenti storici soltanto effettuando l’iscrizione a REPORT NOVECENTO.

Sei già iscritto?

Mi chiamo Enzo Antonio Cicchino e, come immagino sapete, sono il creatore del canale YouTube Erodoto TV che quest’anno compie il quinto anno di attività. Questa a cui assistete è la seconda manifestazione che riguarda un po’ la festa del canale insieme alla festa delle attività che conduce Sergio e che chiamiamo “come eravamo”, che era un’idea di Sergio. Viceversa “Erodoto incontri” è una mia idea e si propone di fare in modo che gli spettatori del mio canale un giorno all’anno possano incontrarsi tutti insieme, conoscersi e magari diventare anche amici. Qui in platea è presente un rappresentante di Erodoto che si chiama Emanuele Geraci. Il canale si occupa di storia ma soprattutto di testimonianza della storia nel senso che è l’uomo il protagonista che racconta, diciamo la storia come antropologia. Anche noi sappiamo che su tanti fatti del nostro mondo contemporaneo non esistono versioni ufficiali per esempio l’annosa storia della morte di Mussolini. Io do spazio a tutti coloro che hanno un’idea di come siano svolti gli avvenimenti, indipendentemente dal fatto che questa versione possa essere vera o meno attendibile, anche perché la versione esatta per come sono avvenuti i fatti è ignota, o per lo meno ancora non è stata rivelata.

Ecco questo è una premessa però in questo evento noi vogliamo chiamare sul palco per dare voce alla istituzione che rappresentano l’aeronautica italiana e l’istituto superiore “Roberto Rossellini” e gli dedicheremo un momento della mattinata ad hoc. Ecco, in questo video il colonnello Cervone ci illustrerà l’attività dell’Aeronautica italiana.

In seguito la prof.ssa Silvia Cifani, in rappresentanza della scuola “Roberto Rossellini” ci farà una presentazione della scuola, diciamo una sua carta d’identità e un pizzico della sua storia. In pratica si tratta di una scuola professionale che da più di cinquant’anni prepara tutte le figure professionali che si occupano della realizzazione tecnica di film, cinema e audiovisivo. Ovviamente nasce come cinematografia e televisione poi con il tempo è diventata tutto quello che è anche multimediale e produzione.

Per iscrivervi al Canale di ERODOTO TV cliccate qui sotto

  

© Enzo Antonio Cicchino, 2024

Tutti i diritti riservati. Tutti i contenuti pubblicati in questo articolo sono protetti da copyright e non possono, né in tutto né in parte, in qualsiasi forma o tramite qualsiasi mezzo, essere utilizzati, modificati, copiati, pubblicati o riprodotti senza il consenso scritto dell’Autore e la citazione della fonte.

Share the post

Iscriviti alla nostra newsletter

Le scelte degli esperti e le ricerche esclusive, nella tua casella di posta. Rimani aggiornato sulle nostre novità!

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!